Sempre più imprese, sempre più piccole
di Angelo Rossi
I commentatori della congiuntura economica, quando vogliono illustrare l’andamento dell’economia citano, di solito, il tasso di crescita del prodotto interno lordo, il tasso di disoccupazione o quello del rincaro. Oltre a essere indicatori di fenomeni aggregati, questi tassi vengono…
Contro i calcoli renali, tanta acqua per cominciare
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, mio fratello ha avuto di nuovo dei calcoli renali, uno grosso e un paio piccolini, e in famiglia ci si chiede se la produzione di questi sassolini neri abbia a che fare con il cibo o magari con qualche bevanda. Cioè: esiste un modo per prevenirli, con…
Mevlana Rumi, mistico globale
di Cesare Poppi
È oggi il poeta più letto negli Stati Uniti, ma altrove è forse più noto come il fondatore dei notissimi Dervisci Rotanti, noti alle platee occidentali che conoscono forse più le loro ipnotiche danze estatiche che non le dottrine mistiche del Maestro ispiratore. Mevlana significa, in…
La relazione tra i sessi oggi
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia, letto il suo articolo dell’edizione 36 di Azione, mi permetto di scriverle esprimendo una mia ipotesi che non supporta quanto ha espresso appunto in quell’articolo. Se davvero le ragazze fanno gruppo e non si relazionano con i maschi per la paura di abusi mi viene da…
Cosa val la pena di non fotografare
di Carlo Silini
Se dici ai ragazzi che quando eri adolescente dovevi concentrarti al massimo prima di scattare una fotografia, perché 1. con gli strumenti di allora – parlo delle macchine di battaglia, non certo di quelle professionali – non potevi vedere il risultato in anteprima; 2. i rullini…
Non si accettano lezioni
di Paolo Di Stefano
Tutte le ragioni ad Adriano Sofri (5+), che sul «Foglio» dedica la sua rubrica quotidiana a un’incongruenza, a una bizzarria o a un interrogativo ben aderente alla realtà (2 alla realtà). Qualche giorno fa si è concentrato sulla fierezza inspiegabile dei politici (sono tanti) che…
Cosa c'è di meglio di un caffè
di Bruno Gambarotta
Un caffè mi ha aperto infiniti orizzonti nel pianeta del piacere. Primavera del 1963, Auditorium Arturo Toscanini. In sala si prova la Sinfonia di Salmi per coro e orchestra di Igor Stravinsky, io seguo le prove manovrando una telecamera che inquadra il direttore. È dichiarata una…
Quando i media farebbero meglio a tacere
di Aldo Grasso
Per giorni le cronache dei media hanno cercato di fare luce su un efferato triplice delitto. Riccardo C. ha ucciso i suoi genitori e il fratellino a Paderno Dugnano, un comune alle porte di Milano: dopo aver atteso che si addormentassero, ha prima infierito sul fratello, che dormiva…