Perseguitati e persecutori
di Paolo Di Stefano
A proposito della polemica su Roberto Saviano, assente dalla prossima edizione della Buchmesse dedicata all’Italia: si è parlato dell’impegno civile e si è parlato del successo internazionale che avrebbero comunque consigliato al commissario Mauro Mazza di invitarlo. Si è parlato…
Senza desiderio del futuro
di Aldo Grasso
«Ci avete rubato il futuro» è il grido di dolore che, dopo Greta Thunberg, molti giovani continuano a ripetere. Mai come in questo periodo la politica e l’economia si sono occupati, almeno a parole, dei giovani. Eppure, mai come in questo periodo i giovani si sono trovati a fare i…
Mission impossible al Bürgenstock?
di Carlo Silini
La conferenza di pace per l’Ucraina che si terrà il 15 e 16 giungo al Bürgenstock è già stata massacrata dai media nazionali e internazionali. Noi proveremo a ragionare controcorrente. Certo, sarebbe illusorio pensare che, dopo l’incontro nel sito nidwaldese sul lago dei Quattro…
Il Canton Ticino come il Liechtenstein
di Angelo Rossi
Quando si parla di problemi del mercato del lavoro non è facile trovare in Svizzera esempi con i quali comparare la situazione del nostro Cantone. L’economia ticinese è, da più di due decenni, un’economia che cresce solo perché cresce l’effettivo degli occupati. Nel medesimo tempo il…
Bardella e Le Pen all’assalto dell’Europarlamento
di Paola Peduzzi
Nelle recenti rilevazioni in Francia il partito di estrema destra, il Rassemblement National di Marine Le Pen, è dato vincente alle elezioni europee con un consenso doppio rispetto alla lista guidata da Renaissance, il partito del presidente Emmanuel Macron (33,5% contro il 16%). In…
Il ritorno delle mezze stagioni
di Ovidio Biffi
Il problema è semplice, la soluzione un po’ meno: vorrei esporre un’idea balzana e non so da che parte iniziare. Provo a partire da lontano, dicendo che le mie conoscenze della meteorologìa sono riconducibili a nozioni poco scientifiche. Incominciano dal «Quant ul Generus al gh’a sü…
Un ponte verso un turismo migliore?
di Claudio Visentin
Non c’è pace per il povero Ticino. Durante il ponte di Pentecoste l’ultimo frontaliere non era ancora scomparso all’orizzonte che già al Gottardo cominciavano ad affacciarsi i vacanzieri. Presto si è formata una gigantesca coda di auto lunga 22 chilometri (il record di 28 km risale…
Lotta climatica, largo ai vecchi
di Carlo Silini
Poco meno di un mese fa, la notizia del fermo di Greta Thunberg all’esterno dello stadio di Malmö durante la finale di Eurovision è passata quasi inosservata. Per noi svizzeri era un curioso corollario al trionfo di Nemo alla kermesse canora. Ma oggi mi chiedo se l’immagine di lei con…