Le nuove povertà/2
di Lidia Ravera
Certe frasi è meglio se te le tieni dentro. Anche se marciscono, e ti avvelenano il sangue. Per una frazione di secondo Betta valutò l’ipotesi di consegnarsi alla disperazione. Mettersi a letto. Ingoiare una manciata di sonniferi. L’avrebbe fatto, ma prima doveva mettere Sara in…
Globalizzazione: il moto si inverte
di Peter Schiesser
Con l’epidemia di Coronavirus ancora in corso e tutt’altro che sotto controllo, la «fabbrica Cina» stenta a ripartire. Le catene di produzione sono rallentate, poiché molte aziende lavorano a tempo ridotto e con effettivi limitati, mentre i controlli istituiti dalle autorità per…
Se va di moda l’eccellenza
di Luciana Caglio
Il 6 febbraio scorso, sulla tratta Milano-Bologna, all’altezza di Lodi, un modernissimo treno ad alta velocità è deragliato, provocando la morte dei due macchinisti e una trentina di feriti. Un incidente che, per carità, può succedere e che, proprio in Italia, non sorprende più di…
Conseguenze della frenata demografica
di Angelo Rossi
I lettori di questa rubrica avranno già avvertito che in fatto di sviluppo l’economia ticinese sembra essere giunta a una svolta, a metà della decade che si è appena conclusa. Far risalire l’inizio della decadenza alla riuscita della votazione popolare contro l’immigrazione di massa…
La storia infinita
di Aldo Grasso
Che cos’è la Public History? Per Public History (PH) si intendono quelle attività di recupero della memoria storica che si svolgono per il pubblico e con il pubblico, e che coprono il largo spazio che intercorre fra la Storia accademica e universitaria e la divulgazione sui grandi…
La vergogna, un sentimento indelebile
di Silvia Vegetti Finzi
Premessa: La lettera del signor Edoardo si riferisce a un episodio narrato nel mio libro autobiografico Una bambina senza stella (Rizzoli) Cara signora Vegetti Finzi,le volevo solo dire che la sua frase «La vergogna, non la colpa, è un sentimento indelebile» già da sola, vale, per…
Cimitero di conseguenze invisibili
di Ovidio Biffi
Nassim N. Taleb ha scritto, credo nel suo Il cigno nero, questa preziosa asserzione: «I governi sono bravissimi a raccontare ciò che hanno fatto, ma non ciò che non hanno fatto. Si dedicano a una sorta di falsa “filantropia”, un’attività in cui si aiuta il prossimo in modo visibile e…
Questione di altezza
di Bruno Gambarotta
Volete vincere una scommessa a colpo sicuro? Bene. Puntate sulla vittoria di Donald Trump alle prossime elezioni negli Stati Uniti il primo martedì di novembre. Ce lo assicura il dottor Maurizio Molan nel suo libro Altezza è mezza bellezza?, un saggio sulla statura umana. Fra le tante…