L’ex cabina telefonica di Vrin
di Oliver Scharpf
In cima alla Val Lumnezia, toponimo romancio-colpo di fulmine che significa valle della luce, mi rapisce il digradare dei prati. Di un particolare verde lenitivo, si delineano come delle venature o pieghe, in corrispondenza di ogni cambio di pendenza od orientamento del pendio. In…
Dall’apprendistato verso il domani
di Simona Sala
Abbiamo la fortuna di potere affermare come, nel campo della formazione, la Svizzera sia seconda a poche altre Nazioni. Lo dimostrano puntualmente i ranking universitari, dove i due politecnici federali sono sempre in pole position globale, ma lo conferma anche il fittissimo network…
La colonia e quella spianata brulla
di Bruno Gambarotta
Siamo in spiaggia. Il più giovane dei miei nipoti nota che sono riluttante a entrare in acqua, è curioso di sapere quand’è stata la prima volta che ho conosciuto il mare. In colonia, rispondo. In colonia? Com’era? Per tentare di ricordarmi qualcosa devo pensare al cibo. Chissà…
Il crowdfunding e le sue implicazioni etico-morali
di Benedicta Froelich
Nel novero delle molte, nuove opportunità che l’avvento di internet e la diffusione dei social network hanno prodotto, un posto di riguardo è riservato alle cosiddette raccolte fondi o, secondo un termine nato con l’era digitale, crowdfunding, ovvero la possibilità di raccogliere…
Un amore impossibile
di Melania Mazzucco
Sottile come una palma, derisa con nomignoli tipo «lampione», «semaforo», «fiammifero». Superava i compagni di tutta la testa. Tendeva a sbattere la fronte sulle porte. I piedi spenzolavano oltre il materasso. La chiamerò Halimatu. È nata in uno Stato popoloso della costa occidentale…
Il chill come antidoto all’ansia
di Simona Ravizza
«Che belle le vacanze, me la sto chillando!». È impossibile dialogare per più di cinque minuti con uno Gen Z senza imbattersi nella Parola dei figli forse per eccellenza degli ultimi tempi: chill, dall’inglese to chill, ossia rilassarsi, che in italiano diventa «chillare». Il momento…
Il VAR che non ti aspetti
di Lina Bertola
È proprio vero che ciò che riusciamo a vedere in qualche modo è già dentro i nostri occhi: è qualcosa che, senza saperlo, già sappiamo e che, proprio per questo, desideriamo vedere affiorare nel nostro sguardo. Ne erano ben consapevoli gli antichi filosofi e maestri di saggezza,…
E-mail indesiderate e difesa antispam
di Alessandro Zanoli
Non so se succede anche a voi, ma immagino di sì. Nelle ultime settimane mi è capitato di ricevere una quantità inverosimile di messaggi spam nella «buca delle lettere» elettronica. Consultando siti di controllo come haveibeenpwned.com e altri, ho potuto verificare come il mio…