Editoriale


di Peter Schiesser

La conferenza sul clima chiusasi a Sharm el Sheik una settimana fa ci ha derubati dell’illusione di poter contenere l’aumento della temperatura terrestre globale a 1,5 gradi Celsius. L’obiettivo non è stato cancellato, ma nessun passo, neanche a parole, è stato fatto verso piani…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Il tennis come esperienza religiosa è un racconto-reportage che David Foster Wallace (5½) nel 2006 dedicò a Roger Federer, vincitore a Wimbledon contro il giovanissimo Raphael Nadal. In effetti, il tennis tocca qualche volta la perfezione mistica, altre volte si esprime con la…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Avevo promesso a me stesso che per tre mesi non avrei dovuto dipendere dall’Infernet – Rete dell’Inferno secondo il Dizionario Universale dell’Altropologia – per aggiornarmi su quantunqualtromai sarebbe successo nel Resto del Mondo durante il mio soggiorno in quell’angolo del mondo…

A video spento


di Aldo Grasso

E se provassimo a investire in creatività? «Quelli che creano sono duri di cuore», diceva Nietzsche. Come al solito, aveva ragione: creare significa «produrre dal nulla», ha la stessa radice di «crescere», e più in generale si riferisce al gesto di far nascere qualcosa di nuovo…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Io sono nato nel ghetto di Asti e nessuno me lo ha detto. L'ho scoperto leggendo I giorni del mondo di Guido Artom: «Il ghetto era formato da due stradine che si incrociavano e si aprivano ogni tanto in vicoli ciechi, in cortiletti, in uno slargo esiguo e privo di luce. La strada…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Nell’occuparsi del passato, più o meno recente, si matura l’impressione di vagare nel labirinto degli specchi di Lucerna, una fantasmagoria di riflessi, dov’è facile perdere la bussola, disorientati dalle geometrie deformanti. E così concetti che si ritenevano per acquisiti e ben…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Qualche giorno fa sono andato a Roma per partecipare a un seminario sul turismo organizzato dall’Istituto svizzero. La sede romana (le altre sono a Milano e Palermo) è in una villa in stile eclettico costruita nel 1905 da Emilio Maraini. Scopro subito che dal Ticino non ci si libera…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Lo scontro con Emmanuel Macron è alla lunga un bel guaio per Giorgia Meloni sul piano politico, ma sul breve termine può essere un vantaggio propagandistico. Gli italiani sono convinti di essere disprezzati dai francesi. In realtà, i francesi amano l’Italia. Diverso è il giudizio…