In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

In una antologia di strabiliante e godibile erudizione, pubblicata dall’editore Aragno, Guido Davico Bonino ci conduce Sulle orme di don Giovanni, passando in rassegna 49 interpretazioni del grande seduttore, dal 1625 al 1936. Inizia con lo spagnolo Tirso de Molina, (L’ingannatore di…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Ho conosciuto, nel 2011, mentre lavoravo a un libro sul mio paese, Giallo d’Avola, un grande avvocato penalista di Siracusa, Ettore Randazzo. Aveva saputo che lavoravo su una vicenda giudiziaria penosa che cominciò nel 1954 e si chiuse nel 1961, per riaprirsi clamorosamente dopo la…

A due passi


di Oliver Scharpf

Dracula club: così si chiama il leggendario ritrovo notturno nato nel 1974 accanto alla partenza della pista olimpica di bob. Idea di Gunter Sachs (1932-2011): dinastia Opel, playboy, campione europeo juniores di bob a due, terzo marito di Brigitte Bardot, a tempo perso fotografo e…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

La politica americana è scandita dai riti, che oggi ci sembrano ancora più importanti perché, nel caos che regna alla Casa Bianca, ci ricordano che le istituzioni, nelle democrazie, sono più forti e più longeve degli stessi leader che le dirigono. I martedì di novembre in cui si vota,…

Editoriale


di Peter Schiesser

Per gli Stati Uniti, la più grande minaccia non viene più dal terrorismo islamico ma dalla concorrenza di Cina e Russia. Così la vede il Pentagono (come ci spiega Lucio Caracciolo a pagina 17), così appare agli occhi di molti osservatori, essendo palesi gli sforzi di Cina e Russia di…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Eccoci, una volta ancora, alle prese con uno stereotipo da correggere. Proprio da Zurigo, capitale finanziaria, simbolo dell’efficienza, addirittura dello stacanovismo elvetico, arriva un segnale inatteso, che ne intacca l’immagine tradizionale di città rigorosa e super-attiva. Ed è,…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ho un amico che dai primi di dicembre sverna in Madagascar. Dopo numerosi soggiorni brevi sempre sulla stessa isola, quest’anno ha voluto entrare nel club di quelli che vogliono evitare l’inverno, il gelo, la neve. Di sicuro l’operazione gli è riuscita, visto che resiste. Ma il…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il trascorso 30 dicembre ha visto l’inaugurazione ufficiale del Carnevale di Venezia. Dopo lo scandalo planetario della stangata del 21 gennaio ai turisti giapponesi che si sono visti rifilare un conto di 1100 euro per quattro bistecche e una frittura (ma, hanno malignato i maligni,…