Noi, figli degli Elvezi. Oppure no
di Simona Sala
Ce lo ricorda perfino l’autoadesivo bianco incollato di fianco alla targa delle nostre auto: al più tardi dal 1848, anno della creazione dello Stato federale, facciamo parte della CH, Confoederatio Helvetica, in onore del popolo degli Elvezi, riscoperti con entusiasmo a partire dal…
L’Uto-Kino a Zurigo
di Oliver Scharpf
Un magnifico cinema morente mi aspetta, stasera, nel Kreis drei, quartiere di Zurigo noto anche come Wiedikon. A passo digressivo, tipico delle prime vere sere d’autunno, dalla stazione raggiungo in non so quanto, l’Uto-Kino (412 m). Il cui nome al neon, al tre della…
Ultra trumpiano, inesperto, ambiguo
di Paola Peduzzi
Mike Johnson è il nuovo speaker del Congresso americano: ha 51 anni, è un conservatore e ha una carriera da parlamentare molto breve, essendo stato eletto la prima volta nel 2016. Molti hanno ironizzato sul fatto che quando il suo nome è emerso nella corsa per diventare speaker – una…
Come si mette massa muscolare?
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, le scrivo perché è da più di un anno che sono iscritto in palestra, faccio CrossFit, vado quattro volte alla settimana e mi muovo sempre a piedi o in bici ma non riesco a prendere massa muscolare, anzi ho perso qualche kg. Ho 47 anni, sono 178 cm e peso 70 kg, sono…
Il Conte di Cavour e Piazza Carlina
di Bruno Gambarotta
Torino: piazza Carlo Emanuele II è conosciuta da tutti come piazza Carlina. Di fronte al portone del civico 15 ci sono tre panchine verdi. Quella di destra è occupata da Deborah, una quindicenne, braccia tatuate e ombelico scoperto. Impugna il telefono e prova a chiamare Rosario, il…
Fascino e mistero del doppio
di Aldo Grasso
Il tema del doppio ha da sempre affascinato la letteratura, il teatro, il cinema, persino la filosofia. Il topos del raddoppiarsi, che porta a varie tipologie e declinazioni, è stato da sempre presente nelle scienze umane. L’invenzione del doppio rimanda generalmente all’inquieta…
Sua Rapidità il Polpastrello
di Paolo Di Stefano
Si torna a discutere sulla necessità (urgenza) di non abbandonare la scrittura a mano. Una mostra al Romantik Museum di Francoforte (5+), chiusa il mese scorso, ne ha percorso lo sviluppo soprattutto ottocentesco: per noi è interessante sapere che mentre le scuole di scrittura un…
Il necessario «cambio di pelle» dell’adolescenza
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile dottoressa, l’immagine della sdraio di famiglia da lei evocata nella sua risposta a Lia mi ha riportata fulmineamente a molti anni fa, quando anch’io – ormai diciannovenne – andavo ancora al mare con i miei ed ero una eterna brava bambina, esattamente come Lia (vedi «Azione»…