Non si desidera ciò che non si conosce
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,scusa se ti do del «tu» ma mi viene spontaneo. So che da anni ti occupi, come psicologa, della maternità. Hai scritto libri molto belli tra cui ultimamente L’ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità, un libretto edito da Einaudi, snello ma…
Paura della Bibbia (e di Cappuccetto Rosso)
di Carlo Silini
Leggo, trasecolando, che il distretto scolastico di Davis, nello Utah, ha vietato la Bibbia nelle scuole elementari e medie dopo le proteste di un genitore secondo il quale con i suoi esempi di incesto, prostituzione e stupro, il sacro testo non è adatto ai giovanissimi. È «violento e…
Alzi la mano chi fu l’autore del miracolo
di Cesare Poppi
Siamo di nuovo in piena polemica per decidere se o meno se la Statua della Madonna di Trevignano pianga lacrime celesti e miracolosamente moltiplichi gnocchi e stufato di coniglio. Parliamo, naturalmente, di Trevignano Romano e non di Trevignano Trevisano, perché i rispettivi gusti…
Le sciagure sporche di ieri e di oggi
di Paolo Di Stefano
L’esplosione della diga di Nova Kakhovka, che ha provocato la scorsa settimana migliaia di sfollati in Ucraina, richiama tristemente alla mente altre dighe in tempo di pace. Al confine tra Friuli e Veneto, sessant’anni fa, il 9 ottobre 1963, una frana mostruosa precipitava dal Monte…
Love is love, Mister Erdogan
di Carlo Silini
È tornato il Far West: i cowboy contro gli indiani, i buoni contro i cattivi, gli sceriffi contro i banditi, i normali contro i diversi. Sarà che viviamo come dentro il tamburo di una lavatrice e ogni cosa ci vortica attorno confondendo le idee, sarà che stiamo attraversando una fase…
Perché i salari non aumentano?
di Angelo Rossi
Il mercato del lavoro svizzero presenta a chi tenta di analizzarne l’evoluzione più di un mistero. Per esempio: l’afflusso massiccio di lavoratori frontalieri è un vantaggio oppure uno svantaggio per l’insieme dell’economia? A questa domanda nessuno ha saputo finora rispondere in modo…
Fragili, sopravvalutati, o forse entrambi?
di Giancarlo Dionisio
Abbiamo sconfitto i Campioni del mondo e siamo stati superati soltanto dalle due squadre che hanno conquistato l’argento e il bronzo. Potrebbe suonare come consolatorio. In realtà, a distanza di più di una settimana, permangono amarezza e perplessità. Mancano poco più di cinque…
La grande migrazione
di Claudio Visentin
Il nostro viaggio più importante lo abbiamo cominciato circa sessantamila anni or sono, quando l’homo sapiens ha lasciato l’Africa per colonizzare l’intero pianeta. Migrazioni minori sono registrate già molto tempo prima, ma la maggior parte della popolazione mondiale, sostengono i…