Il Buffet de la Gare a Céligny
di Oliver Scharpf
Liz Taylor, tre giorni dopo il funerale di Richard Burton (1925-1984) al quale non è potuta andare perché la famiglia e la quarta moglie non volevano un circo mediatico, cerca un momento di raccoglimento davanti alla tomba del grande amore della sua vita. Capelli mesciati, occhialoni…
Pandemia, svolta decisiva
di Peter Schiesser
La pandemia è finita? No, non ancora, soprattutto non nella gran parte del mondo in cui la popolazione non ha accesso ai vaccini, o a vaccini efficaci, o nei quali la strategia di somministrazione è sbagliata (una sola dose, abolizione delle restrizioni prima che la seconda dose…
La nuova religione meritocratica
di Aldo Grasso
È da poco uscito un libro molto interessante, La tirannia del merito di Michael J. Sandel, professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University. Siamo abituati a pensare che una società meritocratica sia la società giusta. Ma non di rado, dietro all’idea del…
La perequazione tra i Cantoni è efficace?
di Angelo Rossi
È stata pubblicata, una decina di giorni fa, la nuova tabella con i dati concernenti la ripartizione dei fondi della perequazione intercantonale. Si tratta di un montante che la Confederazione raccoglie nei Cantoni ricchi e ridistribuisce, secondo una chiave di ripartizione abbastanza…
La danza di San Giovanni
di Cesare Poppi
Il giugno del 1374 era stato particolarmente caldo in tutta Europa. Nella stessa città tedesca di Aachen, ai confini del Belgio e non lontano da Colonia le temperature erano salite a livelli anomali per la stagione. Si temevano siccità e carestie. La gente scrutava il cielo in attesa…
Samantah la valletta
di Bruno Gambarotta
«Mammina carissima, ce l’abbiamo fatta! Quasi fatta. Sono stata selezionata nel gruppo di ragazze che parteciperanno al Gran Gala dell’Eleganza e della Signorilità. Titolo: Valletta cosa fai? Me la dai o non me la dai? La nostra esibizione sarà preceduta da quella di un gruppo di…
Ora i Big Tech tremano
di Paola Peduzzi
Trentadue anni, nata in Inghilterra da genitori pachistani, arrivata a New York a undici anni, Lina Khan è la nuova presidente della US Federal Trade Commission, l’agenzia americana per l’Antitrust che difende i consumatori e le aziende dalla concorrenza sleale. È un ruolo molto…
Un figlio rimasto «bloccato»
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,scusa se ti do del tu ma dopo tanto tempo che leggo la tua rubrica e discuto tra me e me i tuoi suggerimenti, ti considero un’amica. Ora passo dal leggerti allo scriverti perché mi sento profondamente in crisi. Siamo una famiglia come tante altre (marito, moglie, due figli…