Il bisogno di verità
di Lina Bertola
Nel mare magnum delle informazioni sui vaccini e sui loro possibili effetti collaterali, sui test più o meno rapidi e affidabili, sulle ondate prossime venture della pandemia, informazioni spesso in palese conflitto tra di loro, siamo tutti costretti a navigare sempre più perplessi, e…
Le opportunità e l’irriducibilità della vita
di Aldo Cazzullo
Le due generazioni che hanno pagato il prezzo più alto alla pandemia sono state quella degli anziani e quella dei giovani. Dico anziani, e non nonni, anche se a volte tendiamo (me compreso) a chiamare genericamente nonni signori che magari nonni non sono diventati o, in ogni caso,…
La Santa Margherita e il drago di Obersaxen
di Oliver Scharpf
Nelle mie ricerche sulla Ritscha, la sirena bicaudata grigionese resto di un antico culto delle acque collegato alla dea Reitia, diventata, per un mese, quasi un’idea fissa, è spuntata una bellissima Santa Margherita e il drago a Obersaxen. Dove, notizia di qualche settimana fa, è…
Capitale umano, fattore di crescita
di Angelo Rossi
L’espressione «capitale umano» è entrata nel linguaggio degli specialisti della gestione delle risorse umane da almeno una trentina d’anni. Si tratta di un concetto che, come molti altri dell’economia aziendale, non sempre corrisponde a qualcosa di preciso e misurabile. Per alcuni il…
Lunga vita ai Comuni
di Orazio Martinetti
Chissà se il Comune è ancora principio e culla della democrazia, come si insegnava un tempo nelle scuole durante l’ora di civica. Di certo la popolazione di questo Cantone è rimasta a lungo aggrappata ai simboli dell’appartenenza locale (municipalismo), fonte di incessanti rivalità…
Lo scontro sale d’intensità
di Peter Schiesser
Lo scontro fra le due maggiori potenze del mondo ha raggiunto una nuova intensità. L’America di Biden riscopre il multilateralismo come arma principe per contenere l’ascesa della Cina e impone prime sanzioni per quello che un’Amministrazione Trump agli sgoccioli ha definito il…
La straordinaria storia di Sherry Turkle
di Natascha Fioretti
«Nonna, mi serve il tuo consiglio. Soltanto tu puoi aiutarmi. Come si puliscono i vetri senza Windex?» – «Con l’aceto e il giornale». È il consiglio della nonna Edith a una giovanissima Sherry Turkle nella Parigi del 1968, una città in piena ribellione e tumulti. Studentessa di…
Di pianisti, pittori e... imbianchini
di Ovidio Biffi
Franco D’Andrea è considerato uno dei più validi pianisti e compositori del mondo del jazz. Helmut Failoni, che lo ha intervistato su «La Lettura» in occasione del suo 80.mo compleanno, dice di lui che «ogni volta che appoggia le mani sul pianoforte riesce a stupire anche chi lo…