Un San Nicolao decisamente diverso
di Ovidio Biffi
San Nicolao mi ha portato tre doni. Dapprima musica, che irrompe in casa mentre sul video cercavo una gara di sci annullata. Pensando che lo scorso anno si sciava quando non c’era neve, mi sono spostato su La1 giusto in tempo per l’avvio di Paganini, trasmissione settimanale dedicata…
Frammenti di un anno insolito
di Peter Schiesser
Strano anno. Sempre incerti su ciò che ci aspetta il giorno dopo, da mesi. Abbiamo fatto l’abitudine a mascherine disinfettanti distanze, abbiamo fatto l’abitudine al fatto che tutto questo non basta. Ci stiamo pure abituando ad avere decessi ogni giorno e tassi di mortalità fra i più…
L’anno duemila
di Ermanno Cavazzoni
Quando si è arrivati all’anno duemila, ci sono stati intensi festeggiamenti, la gente era come impazzita per il fatto che iniziava un nuovo millennio. Per tutta la notte del 31 dicembre è continuato un frastuono assordante, molti col fucile sparavano al cielo, qualche vecchio insonne…
Ridare respiro all’anima
di Lina Bertola
A tutti immagino sia capitato di sperimentare quella sana stanchezza del corpo che si prova dopo una lunga passeggiata nella natura o dopo una bella nuotata nel mare o al termine di una giornata di festa passata a cucinare per tutti. Una stanchezza cui sopraggiunge il riposo a offrire…
La montagna disincantata
di Orazio Martinetti
Fuga dalla città. Incalzati dalla pandemia, molti raggiungono le baite che dopo il tramonto della civiltà contadina sono state trasformate in seconde case, confortevoli e riscaldate. Nella loro corsa i cittadini riscoprono la montagna intesa come rifugio dai guasti prodotti dalla…
Le lezioni della storia (e di Rampini)
di Aldo Cazzullo
Il bello dei libri di Federico Rampini è che a leggerli si impara sempre qualcosa. Non si è confortati in quel che già si pensa, non ci si sente ripetere quel che già si sa; si scoprono cose nuove; e magari si apprende che quel che si sapeva, o si credeva di sapere, è in realtà falso.…
Gli aspirapolvere smart e i nostri dati
di Natascha Fioretti
In questi giorni sto leggendo un libro dello storico inglese James Wyllie. Edito da UTET si intitola Naziste. Le mogli al vertice del Terzo Reich e apre per me uno sguardo inedito su Hitler e il suo ristretto gruppo di fedelissimi, Himmler, Goebbels, Goering e gli altri, i rapporti…
Ingabbiati nella seconda ondata
di Peter Schiesser
Non ci siamo. La seconda ondata della pandemia non è sotto controllo, né in Svizzera né altrove. Forse ci immaginavamo che una volta raggiunta la cima automaticamente la curva avrebbe cominciato a ridiscendere, come era avvenuto in primavera. Invece scopriamo che lassù in cima, in…