Navalny come un eroe risorgimentale
di Aldo Cazzullo
Come ha reagito l’Europa alla morte di Navalny? Con freddezza. Qualcuno ha scritto: «E allora Assange?». Assange non c’entra nulla. Altri dicono: «Condannare è prematuro, aspettiamo che i giudici russi facciano chiarezza». Anche Matteo Salvini, vicepremier italiano e leader della…
Non ditelo alle macchine, ma siamo meglio noi
di Carlo Silini
L’esplosione dell’intelligenza artificiale (IA), con la quale ognuno di noi può flirtare grazie a qualche App sul telefonino o sul computer, marca un salto quantico rispetto al passato e ancora una volta ci divide tra «neoluddisti» ed entusiasti. I «neoluddisti» sono i nipotini del…
Contabili o imprenditori? Che politici vogliamo?
di Giancarlo Dionisio
Negli scorsi giorni, la consigliera federale Viola Amherd, direttrice del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, ha annunciato che il Governo avrebbe stanziato un credito di soli 4 milioni di franchi a sostegno dell’organizzazione dei…
Senato sedato
di Cesare Poppi
Chi abbia la fortuna di visitare quel piccolo gioiello che è Sarsina, luogo natale non lontano da Rimini del grande Plauto, il Fellini della Romanità, non mancherà di visitare il Museo Nazionale Romano. Qui spiccano una serie di grandi statue di divinità orientali assieme a un gruppo…
L’illusione di una vita di coppia sempre felice
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile dottoressa, non avrei mai pensato di scriverle e invece eccomi qui. Sposata da trent’anni con un imprenditore di successo, mi sono sempre considerata fortunata anche se il nostro matrimonio non è stato coronato dalla nascita di figli. Abbiamo fatto insieme tante cose:…
Verdure: crude o bollite?
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, posso farle una domanda un po’ provocatoria? Perché dovrei mangiare il minestrone se la bollitura mi fa perdere le vitamine delle verdure? La cottura a vapore è migliore o è meglio mangiarle solo crude (quelle che si possono consumare tali)? / Alice Buongiorno…
L’amore ai tempi della guerra
di Carlo Silini
Cinque giorni fa, mentre ci arrabattavamo per portare a casa delle rose e una confezione di truffes per San Valentino, Cupido ci ha trafitto non col dardo dell’amore, ma con quello del dubbio suggerendoci una domanda scomoda e necessaria: come si può celebrare la festa degli…
Il pollo alla Marengo di Napoleone
di Bruno Gambarotta
Montecarlo. L’invito a prendere parte a una conferenza sul tema della gastronomia è per me lo stimolo a riprendere in mano i tanti libri di storia dell’alimentazione. Da queste letture emerge un fenomeno a cui non avevo mai fatto caso. Ovvero la frequenza con la quale l’origine di…