L’isola Lützelau
di Oliver Scharpf
Sul lago di Zurigo, millecinquecento metri al largo di Rapperswil, c’è l’isola-camping. Non dormo in tenda dall’interrail del 1995 in Scandinavia. Isola di Gotland, sulla via del ritorno, camping selvaggio sulla spiaggia: sabbia chiara, finissima, luce baltica, birra a fiumi,…
Energia, una crisi sistemica
di Peter Schiesser
Se serviva ancora una prova che quella energetica è una crisi sistemica, il Consiglio federale ce l’ha fornita lunedì scorso, annunciando di accordare ad Axpo una linea di credito di 4 miliardi di franchi per evitare l’insolvenza. Dopo Swissair nel 2001, UBS nel 2008, il governo deve…
Le mie Variazioni
di Bruno Gambarotta
Chiedo scusa ai cortesi lettori, voglio regalarmi una botta di presunzione. Così come Bach compose Le Variazioni Goldberg, ho pensato di scrivere Le mie Variazioni Domestiche. Scrive Rodolfo Venditti: «Goldberg era un giovane clavicembalista sedicenne allievo di Bach. L’ambasciatore…
Una meteora nella Storia?
di Peter Schiesser
L’uomo che suo malgrado portò al crollo dell’Unione Sovietica e del comunismo, con il presidente americano Ronald Reagan pose fine alla Guerra fredda, non è più. Da oggi appartiene interamente alla storia, che lo vide protagonista come tragico eroe: pur fallito nel suo intento di…
Perché è importante fare colazione
di Laura Botticelli
Care lettrici e Cari lettori, questo mese non risponderò a una vostra domanda. Tuttavia, desidero parlarvi di un argomento che ormai affronto quotidianamente al lavoro: la colazione. La maggior parte dei miei pazienti riferisce di non consumarla perché si alza troppo presto e non ha…
Stralunati, eccentrici, quasi dimenticati
di Paolo Di Stefano
C’è poco da fare, ci sono scrittori che nascono minori e muoiono minori. Possono anche maturare sogni di eterna gloria in vita, magari vincendo grandi premi e vendendo decine di migliaia di copie, ma poi, alla resa del tempo, non riescono a entrare non dico nell’empireo ma neanche, se…
Quanti sono gli dei
di Cesare Poppi
Il bosco sacro è avvolto da una penombra carica d’umidità. Sta per piovere. Si suda e i vestiti si appiccicano alla pelle. Disagio. Inciampo in una radice e me la faccio scappare… Jo Anne ride. «Accidenti a te e ai tuoi voti» le dico. Jo Anne è una collega canadese. L’ultima volta che…
Cultura woke
di Aldo Grasso
Dell’influenza della cultura woke sul mondo dell’immaginario, con effetti spesso controproducenti, si sta discutendo molto nel mondo e, forse, ancora poco da noi. Si tratta di un atteggiamento ideologico che ha contagiato sceneggiatori e produzioni americane e inglesi e, per molti, è…