San Valentino e bullismo femminile
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, quest’anno San Valentino è giunto di domenica, a scuole chiuse. Meno male, mi son detta , perché l’anno scorso per mia figlia Carlotta è stato uno strazio. Non l’ho mai raccontato a nessuno perché mi faceva troppo male ma adesso, a cose passate, sento il desiderio di…
La strategia del silenzio
di Paola Peduzzi
Nei tanti libri pubblicati negli ultimi anni sul filone «così muoiono le democrazie» c’è un elemento comune: difficilmente si vedono i carri armati (anche se in Birmania li stiamo vedendo). Molto più facilmente si percepisce il silenzio. Non subito, non in modo netto e preciso, ma…
Trittico tecnologico
di Ovidio Biffi
Ho già ospitato il regista Pupi Avati in questo spazio per dire di una sua magnifica lettera in cui invitava i dirigenti della Rai ad approfittare del primo lockdown in corso «affinché il virus si porti via anche la Tv trash» offerta dai millanta canali televisivi italiani (ma, stando…
La meteora Vincenz
di Angelo Rossi
Due settimane fa, dopo anni di inchiesta, di preparazione e molte esitazioni per non compromettere l’esito del processo con fughe di notizie intempestive, è stata reso noto l’atto di accusa contro Pierin Vincenz, l’ex CEO della Banca Raiffeisen, un uomo che, come una meteora, ha…
Nutrire i principi democratici
di Lina Bertola
La democrazia non ha più nemici, ma non ha più democratici che la sorreggano. Di questo ha oggi un estremo bisogno. Sono recenti considerazioni del filosofo francese Marcel Gauchet in merito all’ampio dibattito sullo stato di salute delle nostre democrazie, alle prese con molte…
Siamo tutti migranti
di Orazio Martinetti
La «questione degli stranieri», nelle sue varie implicazioni e manifestazioni, occupa l’agenda politica elvetica fin dall’Ottocento. La gestione dell’immigrazione ha dato luogo a reazioni che hanno sempre travalicato il contesto produttivo, per allargarsi alla sfera legislativa,…
Quel Draghi che quasi nessuno voleva
di Aldo Cazzullo
Nei giorni del voto di fiducia al Governo di Giuseppe Conte, a Palazzo Madama non ho trovato nessun senatore, tranne un paio più lungimiranti dei colleghi, disposto a fare oppure sostenere il nome di Mario Draghi. E questo nonostante apparisse già allora ben chiaro che fosse la…
Eispavillon del Kulm a St. Moritz
di Oliver Scharpf
Un cameriere volante sui pattini da ghiaccio, in frac, con sullo sfondo le pinete intorno al sottostante lago ghiacciato di St. Moritz, riemerge, l’altro giorno, dalla memoria. È uno scatto di Alfred Eisenstaedt (1898-1995), fotografo tedesco naturalizzato americano famoso per il…