A due passi


di Oliver Scharpf

A trentanove passi da Wodey-Suchard c’è, credo, il vero tempio dei cioccolatini. All’angolo di rue du Seyon con rue de l’Hôpital, dal 1919, Walder. Tre generazioni di cioccolatai si sono fatti un nome tra gli intenditori che hanno consunto, schiarendola gradevolmente, la particolare…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Dei pendolari, i lavoratori che, per recarsi al loro luogo di lavoro, devono spostarsi in un comune diverso da quello in cui sono domiciliati, siamo abituati a parlar male anche se a questa classe appartiene più del 70% delle persone attive, residenti in Ticino, e più di 70’000…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Il bisogno di rallentare la nostra vita, tutta orientata all’efficienza, cercando di resistere a velocissime rincorse che la privano della sua qualità e del suo senso, è un sentimento sempre più diffuso e condiviso. Questo sentimento di malessere esistenziale comincia ad esprimersi…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Il calcio come reagente chimico di passioni e avversioni. Quest’anno Italia e Svizzera si sono affrontate tre volte, prima agli Europei (3-0 per gli azzurri) e poi durante le qualificazioni ai mondiali, in programma nell’emirato del Qatar nel 2022 (due pareggi). L’incontro tra le due…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,ti ho incontrata per caso leggendo la Stanza del dialogo a casa di mia mamma, fedele abbonata ad «Azione», e sono rimasto colpito dalla tua saggezza ed è proprio di saggezza che ho bisogno. Ora ti spiego. Mi sono separato da mia moglie quattro anni fa quando il nostro…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Nei suoi 25 anni di matrimonio, MacKenzie Scott è stata un’ambasciatrice solerte e generosa di Amazon, l’azienda che ha reso lei e suo marito Jeff Bezos la coppia più ricca del mondo. Era MacKenzie alla guida dell’auto che nel 1994, un anno dopo il loro matrimonio, li portava a…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Ogni tanto si ha l’impressione che siano soltanto i giornalisti quelli che hanno voglia di parlare di giornali, ma non è vero. Se ci fate caso, tutti, in un momento o l’altro della giornata, hanno modo di mettersi a discutere a proposito di quanto hanno letto su questo o quel…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

I mercati di roba usata sono un’esperienza che consiglio. Prima di tutto per il misto favoloso e angosciante che c’è. In genere ci si trova l’arredamento degli ultimi 70 anni di una famiglia a basso reddito. Sembra di entrare in una casa di morti. E le cose pure loro sono cose morte.…