In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Mi resi conto che Mario Draghi voleva fare politica quando lo sentii parlare per la prima volta al meeting di Rimini nel 2009. Era il governatore della Banca d’Italia, ma non nominò mai la parola «banche». Parlò di suo padre, del coraggio, del lavoro, dell’orgoglio di essere italiani.…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Ralph Stöckli, Capo della delegazione rossocrociata ai Giochi di Pechino, si aspettava 15 medaglie. Ne sono arrivate 14. In fondo sarebbe bastato il bronzo scippato a Fanny Smith nello skicross per rispettare le attese con precisione chirurgica. Chiudiamo all’ottavo posto del…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Incontrai Wolfgang Blau nel 2010 a Vienna a una conferenza dal titolo Giornalismo 2020: come mantenere la professionalità e riconquistare la credibilità in cui l’allora direttore di «Zeit online» dibatteva del futuro del giornalismo con un altro grande, Alan Rusbridger, allora…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In buona parte della teoria economica il prezzo rappresenta quella che, per Adamo Smith, è la mano invisibile che regola l’aggiustamento della domanda all’offerta. Tuttavia, affinché il meccanismo funzioni bene occorre che sul mercato vigano situazioni di concorrenza perfetta. Queste…

A due passi


di Oliver Scharpf

Prati brinati sono i primi protagonisti del mio cammino. Dall’incontro con la Glâne – fiumiciattolo che dà il nome a tutto un distretto e il cui corso si snoda pigro ai piedi della collina di Romont – in mezzoretta, alternando asfalto ed erba ammantata di brina che scricchiola sotto i…

Editoriale


di Peter Schiesser

L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato indietro le lancette del tempo. Siamo ripiombati nel gelo della seconda metà del Novecento, quando Unione Sovietica e Stati Uniti combattevano la loro Guerra Fredda alimentando conflitti armati in tutti i continenti. Solo che questa volta la…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno, sono un anziano. Da due anni ricevo privatamente ogni settimana due litri di latte fresco, parzialmente scremato (nel mio caso il «Drink» fresco della Migros). Forse potrebbe indicarmi dove rivolgermi per indurre tutte le case ticinesi per anziani a servire ai loro ospiti…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Ripresa dell’inflazione, carenza di materie prime, crisi energetica. In coda alla pandemia stanno ritornando vecchi fantasmi, beffardi redivivi che per un paio d’anni erano rimasti acquattati nell’ombra. Eccoli di nuovo a turbare il sonno, ad aggiungere ulteriori dosi d’ansia al…