In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Ci lamentiamo per la lentezza nelle procedure degli uffici pubblici. La notifica di una multa per una sosta vietata commessa il 2 novembre dell’anno scorso mi è arrivata il 17 gennaio e non ho potuto fare altro che pagare, non essendo in grado di ricostruire i miei movimenti in quel…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La robotizzazione dei processi produttivi, intesa come l’attribuzione di attività di lavoro ai robot, è una delle tendenze che maggiormente preoccupano l’uomo della strada. Si dice che, nel giro di un paio di decenni, anche in Svizzera potrebbero andar persi per effetto di questa…

Mode e modi


di Luciana Caglio

L’allarme, questa volta, si giustifica. Ma, sia chiaro, non ha niente da spartire con l’allarmismo, suscitato dai fantasmi di catastrofi climatiche, crolli finanziari e pandemie globali, insomma cause grandi e lontane, che mobilitano le piazze. Invece, qui, si sta parlando di un…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Una regina, uno scrittore e un leader politico. Gli ultimi due già defunti da tanto tempo, la regina invece se la spassa alla grande dall’alto delle sue 92 primavere. Idealmente convochiamo il terzetto per commentare alcuni degli argomenti politici più delicati e pregnanti che l’avvio…

Editoriale


di Peter Schiesser

È stato lo shutdown governativo più lungo della storia degli Stati Uniti (che negli ultimi 40 anni ne ha conosciuti 21): per 35 giorni 800mila dipendenti del governo federale sono rimasti senza paga, ma 420mila hanno dovuto continuare a lavorare per garantire i servizi essenziali…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Capita, talvolta, di leggere pagine di un passato lontano che sembrano parlare del nostro presente. Ad esempio, questa: «Non vi sono oggi più Francesi, Tedeschi, Spagnoli, perfino Inglesi, checché se ne dica; non vi sono che degli Europei. Tutti hanno gli stessi gusti, le stesse…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Di recente mi è stato chiesto, intanto che preparavo la cena, di suggerire, al giornalista che mi intervistava telefonicamente, quale potrebbe essere, oggi, o domani, la strategia di sviluppo economico del Cantone. Compito ingrato! Non soltanto perché intanto che parli puoi…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Se uno degli scrittori svizzeri più letti e tradotti di punto in bianco decide di aprire un account su Twitter e, qualche mese dopo, annuncia il lancio del suo sito personale (martin-suter.com) con l’intenzione di riprendere a pubblicare la sua storica rubrica Business Class, ospitata…