Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Per fortuna, nei giorni delle elezioni italiane (2–), mi sono consolato della mediocrità dei discorsi politici rigirandomi tra le mani un piccolo libro da 6–. È L’arte di narrare, pubblicato da Guanda. Essendo un libro che apre le porte verso altri libri, in genere capolavori, lo…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,sono una persona particolarmente socievole: ho amiche d’infanzia con le quali mi ritrovo abitualmente. Con altre, conosciute dopo, facciamo tante cose insieme come prendere un aperitivo, andare al cinema, viaggiare e condividere le vacanze. Pensi che mantengo regolari…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Un attore si cala nella parte del Duce, e i passanti lo salutano romanamente (il film si intitola Sono tornato, è il remake di un analogo film tedesco su Hitler, Mussolini è interpretato da Massimo Popolizio). Ovunque manifestazioni che inneggiano al fascismo. Un partito, CasaPound,…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Non passa giorno, o quasi, senza che i nostri quotidiani si occupino dei possibili cambiamenti nel nostro modo di vita che potrebbero essere indotti, nei prossimi anni, dalla rivoluzione digitale. Per quanto sappia io, ancora non esiste un catalogo di queste modifiche. Ma i lettori…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Esiste un altro «ismo», a sua volta insidioso, sia pure diversamente rispetto agli attualissimi populismo e razzismo. Si chiama «ageismo», e l’ho scoperto, domenica scorsa, leggendo sul «Sole 24 ore» la recensione dell’ultimo saggio di Francesca Rigotti, De Senectute. Dove, la…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Provo a inserirmi nel rosario rievocativo del 68 che Orazio Martinetti, come si addice agli storici, ha già registrato in questo spazio. Dico provo perché so di non essere abile, e quindi poco abilitato a fare rievocazioni. Quell’anno praticamente io non l’ho vissuto, nel senso che…

Editoriale


di Peter Schiesser

AutoPostale SA ha nascosto per anni degli utili finanziari per incassare più sussidi dalla Confederazione? Pochi si aspettavano qualcosa del genere: la Posta e le Ferrovie sono tuttora dei simboli nazionali, su cui, senza nemmeno pensarci, si proiettano le virtù che si ritengono…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il sito online della RSI ha dato un certo risalto al Festival di Sanremo, dedicando articoli e commenti all’evento che passa in Mondovisione come una sorta di cartina al tornasole dello stato della cultura diffusa italiana, la stessa che informa in larga misura forme e contenuti di…