Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Due servizi televisivi, due facce della febbre edilizia che nel nostro cantone non pare calare, complici i bassi tassi ipotecari e gli investimenti delle casse pensioni alla ricerca del miglior rendimento, da riversare poi agli affiliati. Il primo – epicentro il Locarnese – accende i…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Periodicamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia segnali per mettere in guardia contro nuovi rischi per la salute; tra i fenomeni segnalati, quelli denominati DCA (disturbi del comportamento alimentare) sono tra i più indicativi delle tendenze del nostro tempo. In…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

La fede in Bio è la nuova religione del nostro tempo: Bio è in mare, in cielo, in terra e soprattutto nei nostri cuori. I riti della nuova religione sono celebrati negli empori dove si vendono prodotti Bio. Lì si aggirano le vestali del Bio indossando sottane lunghe, i loro visi non…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non so quale sia il vostro angolo preferito della casa, quello dove vi ritrovate più spesso e vi sentite davvero comodi e in pace con il mondo. Per me è lo studio, anzi, la mia scrivania. Di legno chiaro, fatta artigianalmente con tavoloni rustici che mostrano tutti i loro nodi e le…

Editoriale


di Peter Schiesser

Quando negli Stati Uniti hai di fronte il più polarizzante presidente degli ultimi decenni e dalla tua parte la tradizione secondo cui con un presidente il cui apprezzamento popolare è al di sotto del 50 per cento il suo partito perde in media 37 seggi alla Camera dei rappresentanti,…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il voto di metà mandato in America ha confermato alcune cose che sapevamo già: i democratici sono ancora inattrezzati per dare una spallata a Donald Trump e Donald Trump è un «teflon president», pare indistruttibile. È passato in mezzo a scandali e polemiche che avrebbero distrutto…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nel corso di queste ultime settimane si è ricordato il decennale della crisi bancaria che, tra il 2008 e il 2010 causò notevoli difficoltà a molti istituti in diversi paesi del mondo. Si sono ricordate le bancarotte e si sono celebrati i salvataggi. Meno attenzione ha ricevuto nei…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

La cosiddetta «storiografia revisionista» ha da un po’ di tempo in qua cresciuto un’audience di «interessati alla materia» – chiamiamoli cosi – pronti a sottoscrivere quelli che vengono presentati sul mercato della comunicazione come punti di vista diversi e «alternativi» alla…