Largo alle donne
di Angelo Rossi
Il 19 giugno di quest’anno il parlamento svizzero ha approvato, dopo anni di deliberazioni, la revisione del diritto azionario. Una delle novità di questa complessa revisione è l’introduzione di quote per assicurare un’equa rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione e…
Una certa idea della Svizzera
di Orazio Martinetti
Viviamo nell’epoca del sovranismo, parola che ha guadagnato terreno solo negli ultimi anni. Prima, come sostantivo armato del suffisso -ismo, nemmeno figurava nei dizionari della lingua italiana. Esistevano il sovrano (la sovrana) e la sovranità, ma non il sovranismo, inteso come…
Segnali di paranoia collettiva
di Peter Schiesser
Messaggio whatsapp ricevuto il 29 agosto (che non ho condiviso): «Manifestazione di Berlino in diretta! Link per seguire la colossale manifestazione di 5 milioni di persone che oggi scenderanno in piazza (pronte a fermarsi anche 5 giorni e oltre, fino alla caduta del governo) e che…
«Io come madre» e la politica
di Luciana Caglio
Discoteche aperte o chiuse? Effetto pandemia, l’interrogativo che, in tempi normali, concerneva casi isolati di bullismo o rumori notturni, adesso è diventato un test impegnativo, persino imbarazzante. Mette, infatti, alle prese con una scelta d’ordine non soltanto sanitario, ma…
Il contributo dell’economia immobiliare
di Angelo Rossi
L’economia di una nazione o di una regione può contare sul contributo di numerosi rami di produzione. Tanto numerosi sono gli stessi che gli statistici, quando si interessano all’importanza della produzione di una data economia, preferiscono raggrupparli in settori come il primario…
L’incubo più nero
di Ermanno Cavazzoni
Sono sempre sorpreso dalla meticolosa precisione germanica anche durante il più barbaro tempo nazista. Vi racconto un caso dove io stesso mi continuo a sentire minacciato.La madre di mio padre (mia nonna Elda Fuchs) era ebrea, quindi mio padre era ebreo al 50%, il che, secondo i…
Una stagione per ricominciare
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,leggendo la lettera del 24 agosto, «Le contraddizioni del cuore», inviata da Gianna, ho scoperto che per certi versi raccontava la mia stessa situazione e affrontava le mie stesse domande. La risposta che le ha dato mi ha fatto venir voglia di averne una anch’io.Mentre il…
Valli per il futuro e futuro per le valli
di Ovidio Biffi
Ritorno alle valli e a bellezze trascurate, riscoperta di emozioni e ritmi nuovi ritenuti superflui o dimenticati: è il trend che sta spingendo il nostro settore turistico verso un futuro diverso. Stranamente però è lo stesso che da alcuni mesi alimenta anche un intrigante fenomeno…