Battibecchi


di Giulio Mozzi

Suona il telefono. Rispondo. «Buongiorno, parlo con lo scrittore Mozzi?», dice una voce maschile un po’ afona. «Sono Giulio Mozzi, e sono uno scrittore», dico. «Ma non sono l’unico Mozzi che scrive libri». «Ci sono altri Mozzi scrittori?», dice la voce maschile un po’ afona. «Ce n’è…

Xenia


di Melania Mazzucco

Nel luglio del 1924, un uomo magro, occhialuto, dai capelli ricci, si presenta alla clinica Bastianelli di Roma, struttura del Policlinico per la cura dei malati non gravi. Cerca una donna russa, Tatiana Schucht. Gli hanno detto che è ricoverata lì. I dottori non intendono…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Parecchi anni fa, chi scrive ebbe la fortuna di diplomarsi presso un istituto professionale noto a livello internazionale come una delle prime scuole di fumetto europee – in altre parole, un luogo in cui i cartoonist del futuro ricevevano un’istruzione in tutti gli ambiti del disegno.…

Editoriale


di Carlo Silini

Ora che il mondo ha pianto molte lacrime per la scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, usciamo per un attimo dal flusso delle emozioni e proviamo a capire perché papa Francesco è stato diverso da chi l’ha preceduto. Anzitutto era un uomo del Sud, voce di tutti i Sud che osservano senza…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

Con l’unboxing di giocattoli su YouTube Ryan Kaji, nato in Texas il 6 ottobre 2011, a soli 6 anni ha guadagnato 10 milioni di dollari, diventando dal 2018 al 2020 per tre volte consecutive lo youtuber più pagato al mondo. Oggi, a 13 anni, guadagna 35 milioni di dollari all’anno…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

È bello scoprire che, a questo mondo, mentre la tecnologia sembra volerci mantenere in uno stato d’animo di costante e anche angosciosa agitazione, c’è qualcosa che rimane sempre uguale. Qualcosa che veramente non muta mai, facendoci provare almeno per un momento un sentimento di…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Eccomi nel bosco per una prima passeggiata primaverile. Un rituale consueto, accompagnato da emozioni, pensieri, risonanze e oggi anche da presenze immaginarie. Accanto a me Francis Hallé, il biologo innamorato della foresta e profondo conoscitore dei suoi segreti, a ricordarmi che…

Editoriale


di Carlo Silini

Ci lasciamo alle spalle una Pasqua che molti di noi avrebbero trascorso volentieri a telegiornali spenti. L’attualità sbraita obbrobri continui e, se davvero puntiamo a qualcosa che somigli alla pace, ci tocca chiudere gli occhi e cercarla dentro di noi. «Fermate il mondo voglio…