Editoriale


di Carlo Silini

La notizia dell’incriminazione di Donald Trump ci è giunta poche ore prima che questo giornale entrasse nei rulli della rotativa per la stampa. È una tempesta mediatica, a partire dal nomignolo della pornostar che a quanto pare ha avuto la sua lucrosa avventuretta con l’ex presidente…

Xenia


di Melania Mazzucco

Seduti nei banchi dell’unica navata, i fedeli, speranzosi, fremono di curiosità. Da due anni la parrocchia è vacante, la messa celebrata solo il sabato sera. Fino a vent’anni prima, in paese c’erano quattro chiese, sempre aperte. Ora una sola, part-time, come la guardia medica.…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

«Computer, a che distanza si trova il prossimo pianeta abitabile?». «Computer traccia una rotta per Alpha Centauri, evitando il campo di asteroidi». «Computer, prepara un tè cardassiano, con molto zucchero». Nessuno, credo, si è mai posto quesiti etici e morali di fronte a queste…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Mi si nota di più se lavoro sempre o se viaggio senza sosta? Il noto dilemma di Nanni Moretti potrebbe anche essere declinato così, dopo tutto. Meglio un’agenda piena o vuota? Meglio essere sempre indaffarati o mostrare un sovrano disprezzo per il lavoro? Già nel 1899 il sociologo…

Editoriale


di Carlo Silini

Siamo tutti narcisi. Teniamo maledettamente alla nostra immagine. Tranne, forse, gli spiriti così liberi da non sentirsi toccati dallo sguardo giudicante del mondo e i trasandati per sbando, per scelta o per disagio. Come i senzatetto che ho visto spuntare ai margini di alcuni scali…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Poche settimane fa avevo scritto di ipotetici scenari apocalittici, senza più neve, senza più sci. Ovviamente, spero che la scienza, la politica, il moltiplicarsi di comportamenti virtuosi, o un mago munito di superpoteri, possano scongiurare questa infausta ipotesi. Non avendone la…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Quando i figli, a loro volta, figliano, pensò Esther, il loro baricentro affettivo si sposta. Fuori dal corpo caldo della famiglia d’origine, con l’obbligo genetico di costituirne una propria, perdendo così il diritto di ribellarsi al padre e alla madre. Le dispiaceva? Forse no, o…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Uno dei temi di largo respiro affrontati nel dibattito politico che ha preceduto le elezioni è stato quello della Città Ticino. È un tema che può creare confusione perché, come ha precisato Claudio Ferrata, la Città Ticino è solo una metafora geografica. Essa non esiste invece come…