La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, la frase «stasera mamma e papà escono da soli» l’ho pronunciata una volta soltanto e mia figlia Mietta, che ora ha tre anni, se la ricorda ancora. Avremmo i soldi per chiamare una baby-sitter, ma tra i nostri conoscenti nessuno lo fa. Incontro gli altri genitori…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Trovo su un quotidiano questo titolo: «Il Ticino ha l’economia più dinamica». Di colpo tiro un sospiro: finalmente potrò dire addio all’intonazione pessimistica che mi deriva da un quadro socio-economico contraddistinto da poli che si indeboliscono, da centri che si svuotano e in…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La politica italiana si è infilata in un vicolo cieco. Il problema è che nessuno ha interesse ad allearsi con nessuno. Il Pd ha una sola ma formidabile motivazione per fare l’accordo con i 5 Stelle: l’esigenza di evitare il voto anticipato (oltre che di salvare il seggio e per…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Quel «sono andati a cercarsela» è risuonato, inevitabilmente, anche alla notizia della tragica traversata Chamonix-Zermatt, di fine aprile: sette morti, vittime di intemperie imprevedibili, ma non soltanto. Infatti, la battuta, se esprime una reazione primaria, dettata dal cosiddetto…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Un amico mi ha girato una frase che mi accompagna da diversi giorni. È una bellissima frase del filosofo tedesco Ernst Bloch che butto là, a futura memoria: «Solo quel ricordare è fertile che nello stesso tempo ricorda quello che c’è ancora da fare». Il nuovo libro del poeta Valerio…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Rispetto al baricentro della Confederazione, il Cantone Ticino è un cantone periferico. Questo fa sì che le sue prestazioni vengano di solito trattate con indifferenza da parte del resto della Confederazione. Anche quelle dell’economia. Vi sono però delle eccezioni. Così, mai come…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Di recente ho avuto il piacere di chiacchierare con Erling Kagge, editore, esploratore e scrittore norvegese. Abbiamo parlato della sua esperienza del silenzio ma soprattutto della sua necessità di spiegare alle sue tre figlie che c’è una dimensione altra che vale la pena conoscere al…

Mode e modi


di Luciana Caglio

A scanso di equivoci, fra la strada più chic di Lugano e la ciabatta più multiuso nel mondo, un nesso c’è: insomma il titolo non è strampalato. Infatti, si tratta di due simboli, quello dell’eleganza codificata e quello della sciatteria liberatoria, che si sono incontrati, o meglio…