di Simona Sala

Che cos’è l’identità? Chi definisce il valore della singolarità? Nella mia vita ho due ricordi, e anche oggi potrei elencare diverse imbarazzanti occasioni. Ma il passato ha un maggior peso, nella sua ingenuità. Il primo fatto davvero avvenuto, intorno ai cinque anni: in una…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

La voce a Washington girava da tempo: Dan Coats, direttore dell’Intelligence nazionale americana, sta per andarsene, o per essere cacciato. Il metodo di Donald Trump ormai lo conosciamo, chi non è d’accordo con lui viene piano piano allontanato, spesso dileggiato, comunque messo nelle…

A due passi


di Oliver Scharpf

Parto di buon’ora dal Grand Hôtel & Kurhaus di Arolla, dal 1896 nascosto in mezzo ai larici e al cospetto di una cembreta ultracentenaria a 2068 metri di altitudine. Dove la sera della vigilia di Natale del 1968 ha cantato e ballato Joséphine Baker, ospite lì con i suoi tredici figli…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Ed Rex (nella foto), un giovane inglese, ha fatto della sua passione per il viaggio ereditata dal padre il suo lavoro. Sordo dalla nascita, ha studiato biologia ambientale e scienza all’Università di Leeds e ha lavorato in questo settore per qualche anno prima di diventare un…

Editoriale


di Peter Schiesser

Stanno a protestare ancora a migliaia, decine di migliaia, a volte centinaia di migliaia, ad Hong Kong, otto settimane dopo la manifestazione che portò in strada un milione di persone, un abitante su sette, per contestare un progetto di legge che li avrebbe messi alla mercé della…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La legge federale che intende limitare la costruzione di case a appartamenti di vacanza ha un po’ più di quattro anni (essendo stata approvata il 20 marzo 2015), ma continua a suscitare un dibattito tra esperti intorno alle sue clausole, al modo nel quale dovrebbe venir applicata, e…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Le scuole sono ancora chiuse, ma le discussioni intorno alla loro missione proseguono. Continuano sotto traccia, in sedi poco visibili, sulle pagine di riviste come «Verifiche» (Per una scuola capace di interrogarsi sul proprio futuro) o «Dialoghi» (integrazione della facoltà di…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Era abbastanza comune, fino a non molto tempo fa, che un genitore raccontasse o leggesse una fiaba al figlio che stava per addormentarsi: il bambino scivolava nel sonno circondato da fate, gnomi, lupi mannari sconfitti, gustava il trionfo del Bene sul Male. Sognava. Credo che oggi…