L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il 29 agosto 1813 due schiavi neri addetti al pascolo degli animali di Fort Mims, ad una cinquantina di miglia a nord dell’attuale città di Mobile, in Alabama, riferirono al comandante Maggiore Daniel Beasley di aver intravisto una pattuglia di guerrieri Creek nelle vicinanze del…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

L’ultimo libro di Anne Applebaum si apre con una festa: capodanno 1999, campagna polacca, casa di famiglia, élite anti comunista e liberale che celebra il nuovo millennio. Oggi, vent’anni dopo, scrive la scrittrice e storica – il suo libro più famoso è Gulag, imprescindibile – che le…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Per nostra fortuna, il governo inglese di Boris Johnson ci ha ripensato (2+ di incoraggiamento): l’algoritmo non darà i voti della maturità. È stato necessario che gli studenti scendessero in strada a protestare, ma alla fine il ministro dell’Istruzione ha ceduto e ha ridato piena…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

È rimasta in secondo piano la schermaglia attorno al prezzo delle uve della prossima vendemmia in Ticino. Si direbbe che sia stata più mediatica che pubblica, visto che alla finestra «a dirsene quattro» si sono affacciati in pochi, per poi arrivare a una intesa che forse non è proprio…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

La busta la portò in casa Sara, alle otto di sera, tornando dal week end a Pescia Fiorentina, nella casa di campagna dei genitori di quella che avrebbe potuto continuare a essere la sua miglior amica, se non avesse incominciato a invidiarla.Può essere la tua migliore amica una tipa…

Editoriale


di Peter Schiesser

Che cosa prevarrà il 3 novembre negli Stati Uniti, il desiderio di un ritorno ad una qualche forma di normalità o ancora il rabbioso istinto di rottura? Joseph Biden è ufficialmente nominato candidato alla presidenza da parte democratica e se questa volta i sondaggi rispecchiano la…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Una delle politiche che più ha fatto discutere nel corso dell’ultimo decennio è certamente quella energetica. Per una serie di eventi e di coincidenze sui quali non è necessario soffermarsi è nato , in Svizzera come in altri paesi europei, il convincimento, condiviso dalla maggioranza…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Anche i mostri sacri della letteratura mondiale non sono più degli intoccabili. Non li ha risparmiati l’ondata del revisionismo storico che va di moda e mobilita i biografi controcorrente, impegnati in un’operazione dissacratoria. Non potendo, ovviamente, demolire opere immortali,…