Flaiano grande scrittore, non solo giornalista versatile
di Aldo Grasso
Non c’è giornalista che non abbia usato una battuta di Ennio Flaiano. Ne riporto alcune: «[Gli italiani] Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati…», «Anime semplici abitano talora corpi complessi», «Afflitto da un complesso di parità. Non si sente…
Due sconfitte e una (quasi) vittoria
di Cesare Poppi
È quasi un luogo comune pensare che la storia delle conquiste coloniali sia una ripetizione di brutali atti di aggressione da parte di forze militari tecnologicamente superiori, tali per cui quattro fucilate e due cannonate sarebbero state sufficienti a sbandare i nativi armati di…
Uscire dall’isolamento condividendo esperienze
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, ho settantadue anni e da sette sono in pensione. Ero stanca di fare un lavoro subordinato e ripetitivo di cui non intravvedevo il senso e il valore. Mi illudevo di recuperare il tempo perduto partecipando al Movimento delle donne di cui avevo tanto sentito parlare negli…
Trump vs Biden, e il mondo sta a guardare
di Carlo Silini
Parte la sarabanda delle elezioni presidenziali americane (responso finale il 5 novembre) e nessuno dei due candidati «forti» brilla di luce diamantina. Trump ha 77 anni, Biden 81. Da noi sarebbero in pensione da un pezzo. Niente contro gli anziani, tutt’altro. Ma non è rassicurante…
Il consumo interno, motore di ogni economia
di Mattia Keller
Le ultime settimane sono state contraddistinte da un vero e proprio walzer di cifre e numeri rimbalzati sulla stampa: raggiunta la soglia di 80’000 frontalieri, salario minimo mensile di un importante attore internazionale del commercio al dettaglio a 4700 franchi, tasso di cambio…
Passo deciso, destinazione incerta
di Orazio Martinetti
Le consuete «allocuzioni» di Capodanno dei presidenti della Confederazione non lasciano quasi mai traccia nella coscienza della cittadinanza. Sono compitini concisi, condensati in frasi d’immediata comprensione, basici ed equilibrati come vuole la formula governativa collegiale. La…
In Ticino la produttività delle aziende cala
di Angelo Rossi
Di solito, quando si presentano indicatori sullo sviluppo dell’economia ticinese la scelta cade sul tasso di variazione del Prodotto interno lordo (Pil), sul tasso di disoccupazione, sulla variazione dell’effettivo dei frontalieri oppure su quella dell’occupazione complessiva. I…
Chi è Gabriel Attal, il nuovo premier francese
di Paola Peduzzi
Il nuovo premier francese, Gabriel Attal, ha 34 anni, è popolare e forse è l’erede del presidente Emmanuel Macron. Le analisi sulla successione sono premature, non solo perché il voto in Francia è previsto per la primavera del 2027, ma anche perché la storia francese (e non solo)…