Nessuna conferma circa l’effetto dimagrante dell’aceto di mele
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, ho letto su internet che bere tutti i giorni aceto di mele biologico, non pastorizzato, non filtrato e non trattato e con madre aiuta a perdere peso bruciando i grassi e aumentando il metabolismo. Lo bevo tutte le mattine diluito in acqua, cosa ne pensa, mi può…
Oltre gli spazi vuoti di ogni biografia
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, ho cinquant’anni e un’ottima posizione lavorativa in un Istituto internazionale di ricerca scientifica. Prima delle vacanze mi sono recata a un incontro con le mie ex compagne di Liceo. Era la prima volta e tutte avevamo qualcosa di bello da raccontare. C’era chi…
L’invenzione delle casalinghe
di Cesare Poppi
Se si dovesse fare un rapido sondaggio su quale libro nel 1861 sia riuscito a vendere 68’000 copie in un solo anno per poi passare attraverso innumerevoli edizioni fino a essere in print ancor oggi, la Bibbia stessa farebbe – credo – una magra figura, così come le saghe di Tolkien o H…
Le casse malati, gli allocchi e i furbastri
di Carlo Silini
Da martedì scorso, funereo giorno dell’annuncio da parte del ministro Berset sull’aumento sconsolante dei premi delle casse malati (vedi il servizio di Roberto Porta a pag. 23 con tutte le considerazioni tecniche e politiche del caso), il telefono di molte case trilla senza sosta.…
Coccodrilli fantastici
di Bruno Gambarotta
Dal dizionario Treccani alla voce «coccodrillo»: in senso giornalistico, necrologio di una persona illustre, preparato quando è ancora in vita con il proposito di pubblicarlo appena giunge la notizia della sua morte. Eugenio Montale, al suo primo giorno di lavoro presso il «Corriere…
Peter Handke e i rinunciatari
di Paolo Di Stefano
Un romanzo da 6 in pagella? Un breve libro del premio Nobel Peter Handke uscito nel 1972 e riproposto adesso da Guanda (traduzione di Bruna Bianchi: 5+). Si intitola Infelicità senza desideri e parte da una notizia che lo scrittore austriaco, non ancora trentenne, legge nel novembre…
La crisi dello streaming
di Aldo Grasso
«L’età dell’oro dell’intrattenimento in streaming potrebbe essere finita. Probabilmente non ci piacerà quello che succederà dopo. Presto potremmo pagare di più per scelte meno buone e rimpiangere l’era delle abbuffate gratis su internet», ha scritto il «New York Times». Un’industria…
Trema il Marocco, si salva Marrakech
di Claudio Visentin
La valigia sul letto è pronta, attende solo di essere chiusa. Davanti a me l’ultima notte di sonno poi partirò per il Marocco: Marrakech, come ogni anno. I luoghi, al pari delle relazioni, sono messi alla prova dalla ripetizione, dall’abitudine e dal tempo. Ma la città costruita sulla…