A video spento


di Aldo Grasso

Quando muore un personaggio della tv, uno di quelli che ti hanno tenuto compagnia per molti anni, è come se morisse un parente, tale è il cordoglio universale, tali sono le commemorazioni e i ricordi, anche di chi lo ricorda per ricordare sé stesso. Il grande merito di Maurizio…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Non me ne vogliano i valorosi lettori de l’Altropologo se li invito a resettare la loro memoria dal corrente Annus Domini fino ad arrivare al 16 marzo 1244. A partire da quei tragici eventi, desidero condividere con voi alcune riflessioni su questioni antiche e apparentemente…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Una svizzera è diventata la leader della sinistra italiana, e già questa è una notizia. In realtà Elly Schlein è anche italiana, figlia di una madre senese e di un padre americano di origine ebraica; ma è nata e cresciuta in Ticino, abbandonato solo a 19 anni per fare l’università a…

A due passi


di Oliver Scharpf

Ancora, continua, finché dura l’inverno, il richiamo dei tea-room. Anche grazie a un libro saltato fuori nelle mie ultime ricerche su questo tema: Die schönsten Tea Rooms der Schweiz (2004). A cura di Fabienne Eggelhöfer, storica dell’arte e capo curatrice del Zentrum Paul Klee di…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

A Betta era sempre sembrato un indirizzo sinistro, nel cuore antico della città, in un quartiere diventato «caratteristico» sul sangue versato. Ci voleva la pelle di pachiderma dei suoi suoceri, per godersi un attico con terrazza, vista sinagoga. Ma naturalmente lei non poteva…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I lettori più attenti ai risvolti economici della nostra attualità si ricorderanno forse che nella scorsa primavera una coppia di ricercatori della SUPSI aveva sorpreso la nostra opinione pubblica affermando che, ancora prima della fine di questo decennio, all’economia del nostro…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Situazione alla vigilia del voto del 2 aprile per il rinnovo dell’Esecutivo e del Legislativo: stabilità complessiva, con qualche spostamento di seggi in Gran Consiglio. Variazioni minime, dicono i sondaggi, ma sufficienti per moltiplicare le forze rappresentate (effetto…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

«C’è tutto un mondo intorno» cantavano i Matia Bazar alla fine degli anni Settanta; a volte però ce ne dimentichiamo. Forse l’ibridazione tra reale e digitale ha irrimediabilmente trasformato la nostra percezione dello spazio. Conosciamo i monumenti più famosi sotto forma di icone,…