A due passi


di Oliver Scharpf

Il doppio campanile barocco dell’isola, spicca già da lontano, arrivando a Rheinau. Paesino agreste di milletrecento anime del canton Zurigo a pochi chilometri da Sciaffusa, posizionato in una protuberanza di Svizzera a forma di fagiolo o paragonabile a quei lembi arrotondati dei…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La chiusura delle frontiere ha fatto felice la compagnia dei sovranisti e dei protezionisti, ma nel contempo ha evidenziato i colli di bottiglia in cui si è infilata la maggior parte delle economie occidentali cavalcando il processo di delocalizzazione delle attività considerate non…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Chi sarà avvantaggiato dall’esplosione della rabbia popolare negli Stati Uniti?Edward Luttwak in tv sostiene che i neri in rivolta stanno preparando la rielezione di Donald Trump, e anzi altri quattro anni di Ivanka, la figlia, che sarebbe la prima donna a essere eletta alla Casa…

Editoriale


di Peter Schiesser

Ci sono milioni di persone che non riescono a «respirare», oggi negli Stati Uniti, e quel morire soffocato di George Floyd è la metafora della loro vita. Frustata da un coronavirus che tuttora sfugge al controllo e miete vittime in tutti gli States, condotta da un presidente che…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Cosa avrebbe scritto Goethe in tempi di Covid-19? Probabilmente le stesse cose di oltre due secoli fa, dato che la sostanza delle sue riflessioni e dei suoi romanzi è ancora molto attuale. Mi è capitato di pensarci assorta nella lettura de Le Affinità elettive, romanzo pubblicato per…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Oltre a lavarmi le mani dodici volte al giorno, oltre a impegnare ore sul lavandino d’acciaio della cucina per renderlo lucido e privo di aloni, oltre a indossare la mascherina come Zorro prima di saltare sul cavallo e uscire di casa, ci sono diverse altre cose che non avrei mai fatto…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,leggo sempre molto volentieri la sua rubrica e ho un grande bisogno di sapere cosa pensa della mia situazione. Sono sposata da 18 anni con M. (50 anni), all’epoca in cui ci siamo conosciuti avevo apprezzato il suo essere molto serio, di sani principi e posato. Abbiamo…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Se non ci salviamo tutti, non si salva nessuno. La svolta di Angela Merkel è sintetizzata in questa sua consapevolezza di solidarietà necessaria e salvifica, che è maturata con un poco di ritardo rispetto ai tempi della crisi del Coronavirus, ma poi si è espressa in tutta la sua…