Infanzia rinnegata
di Cesare Poppi
Fra le paure diffuse nei confronti delle minoranze etniche nomadi – e nella fattispecie, per quanto concerne l’Europa, nei confronti di Rom e Sinti – riguarda il rapimento dei bambini. Da questa parte delle Alpi poi, con l’apparentemente irresistibile ascesa del cosiddetto sovranismo…
L’amico tenero e spavaldo
di Bruno Gambarotta
Che ne saprei dell’amicizia se non avessi (avuto) grandi amici molto diversi tra loro. Ci sono amicizie fatte per andare d’accordo grazie alle somiglianze e ci sono amicizie fatte per andare d’accordo grazie alle dissomiglianze. Con Franco è stata una lunga amicizia del secondo tipo:…
Burro d'arachidi o marmellata?
di Laura Botticelli
Gentile Laura, sono una nonna preoccupata per il proprio nipote di 13 anni che da quando è tornato da un viaggio in America non ha più abbandonato il consumo di burro di arachidi. Lo preferisce alle mie marmellate (io ci metto tanta frutta e poco zucchero). Lo consuma sia a colazione…
Feste, fiere, libri
di Franco Zambelloni
Tornano, come ogni anno, i «saloni del libro»: quello di Ginevra si è concluso da poco, ora è in corso quello di Torino. Sono iniziative commerciali, ma anche culturali: conferenze, convegni, incontri con gli autori. È bello, dunque, che ci siano ancora molti che non affluiscono solo…
La Fille de Mai a Bourrignon
di Oliver Scharpf
«In faccia e a nord di Bourrignon, nella comba che si estende da Lucelle a Pleigne, si erge la Fille de Mai, la dea Maia, la vergine-madre dell’antichità, un tempo adorata su queste alture». Così inizia una delle Légendes jurassiennes (1897) raccolte da Arthur Daucourt, a proposito di…
Il turismo ticinese e i suoi limiti
di Angelo Rossi
Il turismo ticinese ha archiviato la stagione 2018 tra le polemiche. A far discutere è stata la diminuzione del tasso di variazione dei pernottamenti. Dal + 10% nel 2017, annata eccezionale, a –7,5% nel 2018. La riduzione nella velocità di crescita dei pernottamenti è stata registrata…
Politica estera USA: coerente o lunatica?
di Peter Schiesser
Esiste una coerenza nella politica estera degli Stati Uniti, oggi? O ci sono diverse logiche e personalismi che dettano indirizzi almeno in apparenza contraddittori? Se guardiamo alla politica verso l’Iran (Caracciolo a pagina 31) possiamo riconoscere l’impronta dei falchi…
Meglio il calcio
di Paola Peduzzi
Gli inglesi non avrebbero dovuto partecipare alle elezioni europee, ma ora che sono costretti a votare – la Brexit ancora non c’è stata – sono entrati in pieno clima pre elettorale, con tutto il colore e la fantasia che il Regno Unito sa produrre e con quella rinnovata fiducia che…