La dignità dei bambini va protetta
di Lina Bertola
Aeroporto delle vacanze. Transito. Uno di quei luoghi a ragione chiamati non luoghi, spazi di passaggio di tante vite, senza condivisione, senza risonanze. Solo attesa, caldo e stanchezza.Nel vuoto di questi momenti può accadere che un bimbetto si avvicini con il tipico sorriso…
Un fascismo da avanspettacolo
di Orazio Martinetti
Nelle manifestazioni che si sono tenute negli ultimi mesi a Lugano, Locarno e Bellinzona, in relazione al destino dei centri autogestiti, è riapparso l’epiteto «fascista», appioppato alle autorità municipali e alla polizia. Fascista è termine (in questo caso, insulto) pesante, che…
Frontalieri: una conseguenza della crescita economica
di Angelo Rossi
È stato accolto con interesse lo studio sui frontalieri pubblicato di recente dall’Ufficio federale della statistica. Dapprima, pensiamo, perché cerca di fare il bilancio dello sviluppo di tale contingente di lavoratori dalla fine del secolo scorso a oggi. È così capace di mettere in…
Il Buffet de la Gare a Céligny
di Oliver Scharpf
Liz Taylor, tre giorni dopo il funerale di Richard Burton (1925-1984) al quale non è potuta andare perché la famiglia e la quarta moglie non volevano un circo mediatico, cerca un momento di raccoglimento davanti alla tomba del grande amore della sua vita. Capelli mesciati, occhialoni…
Pandemia, svolta decisiva
di Peter Schiesser
La pandemia è finita? No, non ancora, soprattutto non nella gran parte del mondo in cui la popolazione non ha accesso ai vaccini, o a vaccini efficaci, o nei quali la strategia di somministrazione è sbagliata (una sola dose, abolizione delle restrizioni prima che la seconda dose…
La nuova religione meritocratica
di Aldo Grasso
È da poco uscito un libro molto interessante, La tirannia del merito di Michael J. Sandel, professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University. Siamo abituati a pensare che una società meritocratica sia la società giusta. Ma non di rado, dietro all’idea del…
La perequazione tra i Cantoni è efficace?
di Angelo Rossi
È stata pubblicata, una decina di giorni fa, la nuova tabella con i dati concernenti la ripartizione dei fondi della perequazione intercantonale. Si tratta di un montante che la Confederazione raccoglie nei Cantoni ricchi e ridistribuisce, secondo una chiave di ripartizione abbastanza…
La danza di San Giovanni
di Cesare Poppi
Il giugno del 1374 era stato particolarmente caldo in tutta Europa. Nella stessa città tedesca di Aachen, ai confini del Belgio e non lontano da Colonia le temperature erano salite a livelli anomali per la stagione. Si temevano siccità e carestie. La gente scrutava il cielo in attesa…