Mode e modi


di Luciana Caglio

Lo scorso 8 luglio Edgar Morin ha compiuto cent’anni. È un traguardo che, nell’anagrafe attuale, non rappresenta più un’eccezione. Almeno, alle nostre latitudini, in paesi benestanti, dove la sanità, pubblica o privata che sia, funziona. La Svizzera è del novero e il Ticino vanta…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Sabato 26 giugno. Ligio al «solo in streaming» a causa della pandemia, verso le 15 parto, nel senso che inizio a smanettare sul Mac, alla ricerca della cerimonia di consegna dei diplomi di maturità del Liceo 1 di Lugano. Sono più di mille in Ticino i giovani che ogni fine giugno…

La società connessa


di Natascha Fioretti

C’è un servizio di ITV News, il notiziario della rete televisiva britannica indipendente, che sta facendo il giro del mondo e suscitando molto interesse. D’altra parte quella che solleva il giornalista Richard Pallot è una questione calda e di non poco conto. Vuoi perché tutti almeno…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Svolgendo una ricerca nell’Archivio dei quotidiani pubblicato sulla pagina web del Sistema bibliotecario ticinese (lo conoscete? è una miniera di scoperte) ci è capitato sott’occhio un riquadro, in un giornale degli anni Settanta, con «I programmi tv della giornata di oggi».…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

In un’Europa ancora scioccata dalla Covid e distratta dall’Europeo di calcio non si è parlato molto della prima missione di Joe Biden, significativamente incentrata su Ginevra, quindi sulle Nazioni unite e sul multilateralismo. Il che rappresenta un’inversione di rotta rispetto…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Aeroporto delle vacanze. Transito. Uno di quei luoghi a ragione chiamati non luoghi, spazi di passaggio di tante vite, senza condivisione, senza risonanze. Solo attesa, caldo e stanchezza.Nel vuoto di questi momenti può accadere che un bimbetto si avvicini con il tipico sorriso…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Nelle manifestazioni che si sono tenute negli ultimi mesi a Lugano, Locarno e Bellinzona, in relazione al destino dei centri autogestiti, è riapparso l’epiteto «fascista», appioppato alle autorità municipali e alla polizia. Fascista è termine (in questo caso, insulto) pesante, che…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

È stato accolto con interesse lo studio sui frontalieri pubblicato di recente dall’Ufficio federale della statistica. Dapprima, pensiamo, perché cerca di fare il bilancio dello sviluppo di tale contingente di lavoratori dalla fine del secolo scorso a oggi. È così capace di mettere in…