Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Sono oltre cinquecento i morti in Birmania da quando il primo febbraio scorso c’è stato un colpo di stato – almeno 35 sono bambini, dice l’Unicef – e le immagini che arrivano dalle proteste sono ogni giorno meno digeribili. Il regime dei militari ha organizzato anche una parata per…

A video spento


di Aldo Grasso

Per oltre 70 anni, la televisione ha avuto una sua precisa collocazione e ha alimentato un’esperienza tanto diffusa quanto condivisa per lo spettatore, riassumibile nella semplice espressione del «guardare la tv». Lo scenario attuale di trasformazione e convergenza tecnologica ha…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Si accumulano, nelle cassette della posta e sui telefonini, i messaggi autopromozionali dei candidati alle comunali del 18 aprile. E si accumulano, nei pensieri e nei sentimenti degli elettori, le perplessità di fronte a una scelta, più che mai imbarazzante. Lo è, soprattutto, per una…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il settore dell’opinione pubblica più attento, quello che come i lettori dell’Altropologo merita l’encomio di essere «informato dei fatti», è ben consapevole che il percorso storico di quel peculiare ed indesiderabile status civile che è la condizione di schiavitù abbia incontrato nel…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ripasso (personalissimo) di due secoli di storia geopolitica. Il passato: imperi costruiti sui commerci e sulle materie prime «coloniali» (dalla seta alle spezie e all’oppio) con all’apice prima la Compagnia delle Indie orientali, imitata da Itt e United Fruit in America latina, poi…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,leggendo lo scritto sulla Stanza del dialogo dell’8 marzo mi sono permessa di riflettere a lungo prima di scrivere quanto sto scrivendo.Sono anche io un’insegnante da poco in pensione e con un papà che è venuto a mancare proprio nei primi mesi della mia pensione (preciso…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nella sessione che si è chiusa di recente il nostro Parlamento ha approvato un controprogetto all’iniziativa per i prezzi giusti. Il problema è conosciuto: un consumatore ticinese può comperare appena fuori dal confine, in Italia, prodotti di marca a un prezzo che è inferiore dal 30…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

«Tu per chi tieni?» «Per AstraZeneca» «Io invece per Pfizer». È in corso di svolgimento il campionato dei vaccini che sono fra i nomi più citati alla radio e alla tivù. Un tempo alla Rai le norme di comportamento vietavano la citazione di un marchio, invece di pronunciare la parola…