In&Outlet


di Aldo Cazzullo

L’assassinio del sindaco di Danzica Pawel Adamowicz è un colpo al cuore dell’Europa; e non solo perché era un europeista convinto, oppositore dell’ideologia nazionalista e sovranista che ha in Polonia l’esponente guida in Jaroslav Kacynsky. Sono in gioco gli assetti geopolitici…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Nelle aree occidentali gli allarmi per le sorti del sistema democratico si stanno infittendo. Anche le indagini politologiche sul tema sono sempre più nutrite, tanto da occupare interi scaffali. Sono tutte espressioni venate di forte preoccupazione, sintomo di qualcosa che sta andando…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Il museo delle spie di Berlino a Leipziger Platz, vicino a Potsdamer Platz, dove ancora ci sono i segni del passaggio del muro – quest’anno cadono i trent’anni dalla caduta – ma anche quelli evidenti di una ricostruzione in chiave moderna della capitale tedesca nella quale sempre meno…

Editoriale


di Peter Schiesser

Il dibattito sull’accordo istituzionale con l’Unione europea è lanciato: il Consiglio federale ha messo in consultazione mercoledì scorso presso le cerchie interessate il testo scaturito dai negoziati con Bruxelles, di cui aveva preso atto senza firmarlo il 12 dicembre scorso;…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Questo mese non risponderò a una vostra domanda perché desidero approfondire un tema che mi sta a cuore ed è abbastanza sentito dai miei pazienti. La possibilità di trattarlo qui, ad ampio raggio, mi lascia ben sperare di riuscire a sensibilizzare più persone. Quanti di voi usano o…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Due ore di lezione a una dozzina di manager tra i trenta e i quarant’anni. Non saranno italiani, quindi la lezione sarà in inglese e dovrà trattare del valore degli studi umanistici per chi ha studiato e pratica finanza ed economia. Questo è quanto sapevo a proposito della richiesta…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Lo chiamano «Mexican stand off», lo stallo alla messicana, ognuno ha la pistola puntata contro qualcun altro, si aspetta la prima mossa, chi sopravviverà non si sa, e c’è un’alta possibilità che non si salvi nessuno. È l’ultima, istrionica e brutale rappresentazione della Brexit, ne…

Editoriale


di Peter Schiesser

Un muro che divide l’America, abbiamo intitolato la fotografia di copertina: la divide al suo interno, come simboleggiato dal parziale shutdown del governo statunitense, e la divide dal resto del mondo. Il muro agognato da Trump è un potente simbolo di arroccamento, vagamente…