Editoriale


di Carlo Silini

Qualche giorno fa la consigliera comunale di Zurigo Sanija Ameti ha creduto – anche se solo per un attimo – che «il tiro a segno sulla Madonna con bambino» fosse un atto provocatorio d’alta valenza politica. La 32enne aveva postato su Instagram foto di se stessa mentre sparava…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Viterbo, un giorno d’agosto. A Porta romana la Macchina di Santa Rosa riverbera nel sole del tardo pomeriggio. È difficile descrivere questo oggetto meraviglioso e imponente. Immaginate una torre alta trenta metri e pesante cinque tonnellate, decorata con statue, luci e simboli…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Per gli appassionati ticinesi di hockey su ghiaccio, il campionato si conclude a marzo o ad aprile. Dipende dalla data in cui escono di scena Ambrì-Piotta e Lugano. Tutto il resto è considerato una sorta di appendice, un optional riservato ai «fini intenditori». Unica eccezione alla…

A due passi


di Oliver Scharpf

Pezzo storico della collezione permanente del Musée cantonal des Beaux-Arts di Losanna, Le glacier du Rosenlaui (1841) si trova al primo piano, seconda sala, della nuova sede accanto ai binari. Subito a sinistra, a fianco l’entrata, oltre a colpire per le sue dimensioni teatrali,…

Editoriale


di Carlo Silini

C’è un argomento scandalosamente inoppugnabile per dire basta alla guerra di Israele a Gaza. Questo argomento sono i bambini. Anche noi ci sentiamo indignati dopo la scoperta dei cadaveri di sei ostaggi innocenti, giustiziati nei tunnel da Hamas. Senza che si possa imputare loro…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Una delle questioni che gli economisti discutono dalla fine del secolo scorso è perché la produttività delle economie europee, intesa come valore aggiunto per posto o ora di lavoro, ristagna. Mentre nei primi decenni che hanno seguito la Seconda guerra mondiale la produttività di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Tra le cose che mi ha raccontato Tony Blair in una recente intervista, ce n’è una che mi ha colpito in particolare. Blair è l’unico leader progressista ad aver vinto tre elezioni consecutive nel dopoguerra. Ha potuto farlo perché ha rinnegato lo statalismo, il socialismo vecchio…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Scrivere la storia dell’umanità è anche scrivere la storia dei confini: quelli tracciati con mano militare e poi fissati nei trattati, e quelli invisibili, formatisi nel tempo per ragioni ideologiche, culturali, religiose, linguistiche. Il saggista inglese Jonn Elledge ha provato ad…