La fuga di cervelli e i costi per istruirli
di Angelo Rossi
Viviamo, in Svizzera, in un sistema federalista che garantisce un grado elevato di autonomia ai Cantoni e semi-Cantoni che lo formano. Dal profilo della gestione pubblica - non staremo a dimostrarlo perché la prova domanderebbe più spazio di quello che ci concede la redazione - questo…
Papa Francesco, dall’esilio all’ascesa
di Aldo Cazzullo
Il capitolo forse più bello e inatteso dell’autobiografia del Papa – Life. La mia storia nella Storia, pubblicata da HarperCollins – è quello dedicato al «destierro», una parola spagnola che indica l’esilio per punizione. Jorge Mario Bergoglio è stato un giovane capo dei gesuiti in…
Fra cretini, tiranni e macellai
di Ovidio Biffi
Sono vecchio ormai, ci vedo sempre un po’ meno, e non solo con occhi e occhiali. Fatico anche a mettere a fuoco e a distinguere nitidamente quanto succede nel mondo, specialmente in campo politico. Ergo: ci vorrebbero lenti progressive per vedere bene da vicino e da lontano anche per…
Il buco per il mal di testa di Berschis
di Oliver Scharpf
Negli appunti di viaggio fino a una bucalettere di Berschis, dove un signore mi ha lasciato la chiave per la più antica chiesetta romanica della Svizzera orientale, ci sono le esplosioni di magnolie, undici cigni in un campo, il biancore di Sankt Georg sul cucuzzolo di uno sperone di…
Allegri ma non troppo
di Giancarlo Dionisio
Se i media e l’opinione pubblica ti cuciono addosso la figura retorica che risponde al nome di «Antonomasia», significa che sei qualcuno di importante, come il «Ghibellin fuggiasco», il «Pibe de oro», o il «Divin codino». Massimiliano Allegri è riconosciuto come «Il Livornese» oppure…
I gatti di Marrakech
di Claudio Visentin
A Marrakech gli animali hanno sempre un compito ben definito. Cavalli e asini tirano vecchi carretti carichi di merci o di materiali edili; in piazza Jemaa el-Fnaa le scimmie vestite come bambole, legate a una catena, attirano i turisti verso i loro padroni. Gli animali d’affezione…
I Mori, Biancaneve e la Messa in latino
di Carlo Silini
E così oggi – laici e agnostici, atei e credenti – entreremo tutti e quanti nella liturgia sacra e profana della Settimana Santa con la solida certezza che i Mori delle Processioni storiche di Mendrisio saranno uguali a sé stessi, con la faccia canonicamente dipinta di nero, così come…
Vi fareste un selfie col dirottatore?
di Carlo Silini
La principessa taroccata o il «selfie» con il dirottatore? Quale fra queste due fotografie britanniche è più maldestra? Mi riferisco ai due scatti di cui si è disquisito a lungo la settimana scorsa: da una parte la prima immagine ufficiale della principessa di Galles, Kate, dopo…