Tra obbligo vaccinale, Lega e Novax Djokovic
di Aldo Cazzullo
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, un europeo su 2 ha fatto o farà il Covid. Ma non tutti i Paesi sono messi allo stesso modo. Poco più di un mese fa i tedeschi parlavano di «modello Italia». Nel frattempo l’Italia è riuscita a dilapidare il vantaggio che aveva accumulato…
Una Grandiosa ripresa
di Claudio Visentin
All’inizio del nuovo anno la notizia si è diffusa in un lampo: centocinquanta passeggeri della nave da crociera MSC Grandiosa (con sede a Ginevra) sono risultati positivi al Covid dopo l’arrivo nel porto di Genova. Subito tristi ricordi si sono risvegliati. All’inizio della pandemia…
Tifo incondizionato senza se e senza ma?
di Giancarlo Dionisio
Ci sono due scuole di pensiero in merito al rapporto fra tifoserie e club sportivi. Da un lato troviamo i Fideisti. Coloro per i quali la squadra è un’entità sacra, da prendere così come è, che vinca o che perda. Criticarla è sacrilegio. La divinità non fallisce mai. E neppure i suoi…
Regioni di montagna e sviluppo sostenibile
di Angelo Rossi
Sono della fine di dicembre dello scorso anno le notizie stando alle quali il Consiglio dell’USI avrebbe deciso di avviare i lavori per la realizzazione della casa della sostenibilità ad Airolo. A sua volta il Consiglio comunale di Airolo è intenzionato a sostenere finanziariamente…
Scelte che non vorremmo mai compiere
di Lina Bertola
Immaginate di essere alla guida di un tram a cui si sono rotti i freni; a poca distanza cinque persone si trovano a lavorare sui binari e rischiano irrimediabilmente di essere investite. C’è però ancora la possibilità di azionare uno scambio e spostare il tram sull’altro binario in…
Le nuove povertà/27
di Lidia Ravera
Tornato nella sua stanza, quando fu di nuovo disteso sul suo letto, Von Arnim non riprese a leggere. Neppure l’ennesimo ripasso della Ricerca del tempo perduto, quella furia rallentata dai dettagli con cui, ormai da mesi, animava le sue notti insonni poteva gareggiare con…
Un dottorato per il Duce
di Orazio Martinetti
Ogni anno nuovo porta con sé una cospicua dote di anniversari, che ciascuno avrà modo di giudicare se significativi, e dunque degni di figurare nell’album dei ricordi, oppure no. Già sin d’ora, per deformazione professionale, ci permettiamo di segnalare la marcia su Roma, nell’ottobre…
Arte e finzione dello scatto da social
di Natascha Fioretti
Sarà un caso, sarà perché nelle classifiche mondiali dei social network più utilizzati figura al quarto posto dopo Facebook, Whatsapp e Youtube, sarà che è particolarmente apprezzato dagli under 30, di Instagram negli ultimi tempi si parla molto. «Arte, smascherati i profili instagram…