«Nostro nipote non ci aiuta, siamo disorientati»
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile professoressa, non sono più giovane: ho 82 anni. Sono figlia unica e per tutta l’infanzia ho sofferto di solitudine perché i miei genitori, nonostante avessero fratelli e sorelle, dopo lunghe, penose cause per la suddivisione delle eredità, non sono più riusciti a stabilire…
Si può essere allergici ai funghi?
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, temo di essere allergica ai funghi perché sto male quando li mangio. Mi vengono crampi alla pancia e nausea, e ho spesso il raffreddore e il naso che cola. Anche quando vado nei boschi spesso starnutisco. Mi chiedo se possa essere possibile essere allergici ai funghi…
Il Jamaica
di Oliver Scharpf
Per antifrasi, rispetto alle grigie giornate milanesi ed evocando al contempo il Jamaica Inn (1939), taverna-titolo di un film di Hitchcock, un bar di Brera nel dopoguerra, si racconta, viene ribattezzato così da un musicologo. Giulio Confalonieri (1896-1972), anche pianista,…
È lo sport la religione del 21esimo secolo?
di Giancarlo Dionisio
Le sfide della spiritualità nello sport: limiti, gioco e identità è il titolo della tesi di dottorato di Alessandra Maigre, teologa ginevrina di origini anche leventinesi. Alcuni stralci e alcune suggestioni della sua ricerca, l’autrice le ha proposte negli spazi della Gottardo Arena…
Così evolve il viaggio solitario
di Claudio Visentin
Gli agenti di viaggio lo sanno bene. Quando la richiesta di un preventivo arriva da Paesi al di fuori dell’Europa, potrebbe essere un buon affare. Certo, sulla carta la maggior parte della popolazione non ha le risorse per viaggiare, ma anche nei Paesi più poveri non tutti lo sono.…
Germania, la rivincita di Friedrich Merz?
di Paola Peduzzi
L’annuncio delle elezioni anticipate sono piombate sulla Germania inattese, nei giorni in cui gli occhi del mondo erano puntati altrove, cioè sulla vittoria di Trump in America. Nella distrazione generale, nel novembre scorso c’era stato un litigio interno alla coalizione al Governo a…
Dove e perché mancano lavoratori qualificati
di Angelo Rossi
Seguo l’evoluzione del mercato del lavoro da più di cinquant’anni. In questo periodo molte cose sono cambiate. Con i provvedimenti di freno della congiuntura del 1964 è cambiato l’orientamento delle nostre autorità nei confronti dell’immigrazione di manodopera. Una posizione…
Scintillare di verde smeraldo
di Carlo Silini
Lugano centro, lunedì scorso verso mezzogiorno. In un posteggio lungo via Bossi qualcuno ha lasciato una berlina azzurro acquamarina. Spicca come un fiore fra le molte altre vetture della zona. Un recente podcast di France Culture conferma quest’impressione: oggi tre veicoli su…