Ghigliottina digitale
di Simona Ravizza
La «ghigliottina digitale» entra a fare parte de Le parole dei figli come atto di protesta. Per noi genitori sempre (giustamente) preoccupati dal rapporto che i Gen Z hanno con i social può essere utile capire che cos’è questo modus operandi per essere consapevoli che, dopotutto, gli…
In dialogo con l’autunno
di Lina Bertola
In questi giorni l’autunno ha iniziato a mostrarsi nella luce degli alberi e a sorprenderci con profumi e colori nuovi e cangianti, in qualche modo sempre inattesi, proprio come la meraviglia che da sempre riesce a suscitare in noi. Spesso ci ritroviamo sospesi tra la gratitudine per…
Parole d’accesso e disciplina
di Alessandro Zanoli
In questo nostro spazio dedicato alla riflessione sulle nuove tecnologie digitali avrei voluto continuare a parlare di Intelligenza Artificiale ma sono stato richiamato alla realtà analogica da un’esperienza personale. Nell’ambito di uno dei molti incontri legati allo «Sportello…
Un anno cruciale nella storia d'Italia
di Bruno Gambarotta
«Colpito in fronte da nemica palla»: inizia così una lapide marmorea fissata a uno dei muri perimetrali della chiesa della Madonna di Campagna, nell’estrema periferia di Torino. Recita: «Colpito in fronte da nemica palla / all’assalto di Perugia / lì 14 settembre 1860 / cadde ucciso…
Caso «Diddy», il re è nudo
di Benedicta Froelich
Sebbene, da un punto di vista sociologico, gli ultimi anni ci abbiano abituati a parecchi eventi più o meno spiazzanti, si può dire che nel mondo della cultura pop vi siano stati pochi terremoti paragonabili a quanto recentemente accaduto nell’ambito della musica R’n’B e hip hop di…
Un gatto nero tatuato dietro il ginocchio
di Melania Mazzucco
Lo trovano a notte fonda sulla rampa del garage, con le gambe fratturate. È precipitato dal decimo piano. Si stava calando lungo la grondaia: così pensano gli inquilini quando chiamano insieme l’ambulanza e la polizia. Si sporgono a guardare dai balconi, perché sono un mito i ladri…
Migranti, la politica del «purtroppo»
di Carlo Silini
I populisti vanno forte in Occidente. Anche quando hanno palesemente torto, il tempo (cronologico) e i tempi (infami) che stiamo vivendo finiscono col premiarli. Non avevano sfondato alle ultime Europee di giugno e gli equilibri politici nel Parlamento europeo sono rimasti inalterati:…
Coltelli a doppio taglio
di Orazio Martinetti
Trafiletto in cronaca, riportato dai nostri due quotidiani circa un mese fa: alle quattro del mattino due ragazzine baruffano davanti ad una discoteca nel quartiere Maghetti di Lugano. Ad un certo punto una delle contendenti brandisce un coltello, che finisce – non gravemente, per…