Quella strana e spiacevole sensazione di stare sulla graticola
di Giancarlo Dionisio
Chissà come vivono i due Luca più famosi del Cantone? Uno, Cereda, viene ciclicamente messo in discussione da una parte dei tifosi dell’Ambrì-Piotta. L’altro, Gianinazzi, a soli 29 anni, si è ritrovato a dirigere un progetto che da 16 anni fa fatica a decollare. Quest’ultimo, forse, è…
Conoscere, ricordare, prevenire
di Orazio Martinetti
Negli ultimi mesi del 2022 sono arrivati sugli scaffali delle librerie parecchi volumi sui dittatori che hanno determinato tragicamente le sorti del vecchio Continente, e non solo, nella prima metà del Novecento. Saggi su Mussolini, anzi semplicemente M, firmati da Antonio Scurati, e…
Programmazione umana
di Ermanno Cavazzoni
Prendiamo una formica: quando nasce sa già tutto, non c’è bisogno di educazione e di scuole, né di corsi accelerati, sa camminare, cercare cibo, sa prenderlo con le sue pinzette e trascinarlo al nido, e immagazzinarlo secondo una disposizione razionale, sa seguire le tracce olfattive,…
Non dimentichiamole
di Simona Sala
Donna, vita, libertà è forse lo slogan più importante da salvare di questo 2022 che per molti versi ci ha lasciato un mondo in frantumi. Tre sostantivi giustapposti che, se per noi figlie dell’Occidente democratico sono poco più di uno slogan, per le donne iraniane rappresentano tutto…
Yaya
di Melania Mazzucco
Arriva per una sostituzione. La titolare ha subito un’operazione delicata, la terapia la debilita, e dovrà proseguirla per parecchi mesi per sconfiggere la brutta malattia che l’ha colpita: così la segretaria dello studio comunica la novità ai pazienti. Al dispiacere si mischia lo…
Nuovo anno o anno nuovo?
di Lina Bertola
Entrati nel duemilaventitré dovremo imparare in fretta ad aggiungere un’unità alla conta del tempo. L’inizio dell’anno ci chiede di prestare rinnovata attenzione al numero con cui diamo un nome ai giorni, mentre il nuovo conteggio del tempo per tutti noi significherà anche la…
Cominciamo dalle piccole cose
di Alessandro Zanoli
Esiste ancora qualcuno che apre gli occhi sul nuovo anno esprimendo dei buoni propositi? Chi scrive vorrebbe avanzare qui una sua modesta proposta, nel caso ci si trovasse a corto di idee. In una delle varie serate di festa passate in compagnia di amici e parenti, ci è capitato di…
Due gemelli e un pianoforte
di Bruno Gambarotta
Con un amico rievochiamo la leggenda che accompagna i celebri fratelli Ambrosio. Cognome fittizio, adottato per rispettare la patologica brama di riservatezza di uno dei due. Gemelli monozigoti, cresciuti uguali in tutto e per tutto. Aldo e Alfredo li ha voluti chiamare la loro…