Tunnel di cemento amato
di Paolo Di Stefano
Il ministro dei trasporti italiano Danilo Toninelli ha detto che gli imprenditori utilizzano il tunnel del Brennero per il trasporto merci su gomma. Ministro del trasporto che parla di trasporti: dovrebbe essere il suo pane quotidiano, come per un medico sapere che il fegato si trova…
Romer, Nordhaus e la crescita economica secolare
di Angelo Rossi
Il premio Nobel dell’economia è stato assegnato quest’anno a due economisti nordamericani: i loro nomi sono, in ordine di età, William Nordhaus e Paul Romer. Nei commenti che si sono potuti leggere, nei giorni seguenti alla nomina, i due economisti sono stati descritti come se fossero…
L’altro volto della primavera saudita
di Peter Schiesser
È davvero stato ucciso e fatto a pezzi, il giornalista saudita Jamal Khashoggi, all’interno del consolato saudita a Istanbul, come suggeriscono fonti turche? Agghiacciante, se fosse vero. O forse è stato rapito dai sauditi per essere portato in patria e poi sparire del tutto?…
Il respiro leggero del mondo
di Maria Bettetini
I bambini hanno paura ad addormentarsi, perché temono che, chiudendo gli occhi e abbandonandosi, il mondo sparisca, e col mondo la mamma. Poi però la stanchezza li prende, dormono, il respiro si fa lento e rilassato. È allora che esplode una poesia, quel soffio leggero che non si…
Domani avranno successo i creativi e gli empatici
di Natascha Fioretti
L’ultima volta, seguendo il pensiero del filosofo David Precht, ci siamo lasciati dicendo che se non ci sarà un’inversione di tendenza, se non ci ravvederemo per tempo, l’uomo del 2040 sarà un senzatetto digitale, un uomo senza qualità fatto di bits e di bytes in mano alla tecnologia…
L’autorità esautorata
di Franco Zambelloni
Un breve saggio di Sigmund Freud, scritto nel 1914, ha per titolo Psicologia del ginnasiale: rileggerlo oggi fa un effetto curioso, tanto sa di passato. Il ginnasio frequentato da Freud fra il 1865 e il 1873 riuniva i livelli d’istruzione che oggi, per noi, comprendono la scuola media…
Non sei degno di finire in un film!
di Bruno Gambarotta
Lo confesso, sono arrivato fino alla soglia dei trent’anni senza leggere un libro giallo. Mi sembrava tempo perso, con tanti classici del Novecento ancora da scalare, tante Montagne Incantate (o Magiche, come si dice dopo la nuova traduzione del romanzo di Mann nei Meridiani). Poi mi…
L’abbraccio mortale della «spagnola»
di Orazio Martinetti
L’autunno-inverno 1918 fu un anno di macabri conteggi. Nelle trincee francesi, russe, tedesche, italiane e austro-ungariche perirono all’incirca dieci milioni di soldati; a questi occorreva aggiungere le vittime civili (cinque-sei milioni) e infine i defunti per grippe, i caduti della…