San Bernardino alle Ossa
di Oliver Scharpf
Me lo aveva raccontato una modella secoli fa, al bancone una notte da Peppuccio, bar-tabacchi unico alla darsena, questo posto «dove il macabro incontra la grazia del barocco». Disse sorseggiando un rabarbaro con il seltz, confessandomi di esserne ossessionata al punto da doverci…
Quanto vale un villaggio di montagna?
di Angelo Rossi
Tra le ingegnose invenzioni di metodo proposte dalla scienza economica nel corso degli ultimi 60 anni, l’analisi costi-benefici, ossia il calcolo della redditività di un investimento pubblico, trova un posto di onore. Essa è valsa, a uno dei suoi inventori, il prof. James Mirrlees, il…
Meloni, Schlein e Salvini: il punto sulla politica italiana
di Aldo Cazzullo
In Italia ogni tanto si vota per le elezioni regionali, e questo fa sì che il Paese sia sempre in campagna elettorale. Già questa non è una buona notizia. Le ultime Regioni ad andare al voto sono state Emilia Romagna e Umbria. Entrambe vinte dal centrosinistra. In Emilia Romagna si…
La riscoperta dell’America
di Orazio Martinetti
Una cascata di immagini e parole ha ritmato le giornate dello scorso mese di novembre. Protagonisti assoluti: i due candidati alla carica di presidente degli Stati Uniti: Trump e Harris, il repubblicano e la democratica, il magnate di destra e la donna di colore liberal, lo spaccone e…
Sviluppi del politicamente scorretto
di Paolo Di Stefano
Si parla di politicamente corretto in termini politicamente scorretti. Luigi Manconi (5+), sulla «Repubblica», ha chiarito bene il sospetto che l’ossessione con cui viene evocato il «politically correct» nasconda il desiderio irresistibile di esprimere disprezzo al «negro» e al…
Mendelsohn, per una critica fatta di gusto e competenza
di Aldo Grasso
Parliamo ancora di critica, partendo da una celebre serie americana, Mad Men (Matthew Weiner, AMC, 2007-2015, visibile ora su Netflix). L’opera si offre in un testo denso ed elegante, capace di evocare, più che mostrare, un mondo remoto, sprofondato nel passato ma, al contempo, in…
Rivoluzione teatrale al ristorante
di Bruno Gambarotta
Sono un pazzo per i miei colleghi. O, nella più benevola delle ipotesi, un visionario, un megalomane. E soltanto per un semplice annuncio: tempo fa ho deciso di mandare tutti i dipendenti del mio ristorante a scuola di recitazione. Oggi senza lo storytelling non vai da nessuna parte.…
Il conflitto interiore delle madri
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia, è da anni che la seguo, e non ho mai avuto il coraggio o la voglia di scriverle ma il suo ultimo articolo «Le contraddizioni della maternità» ha svegliato qualcosa in me che desidero condividere con lei. Io, mamma di una bambina di 8 anni, avuta a 36 anni, dopo diversi…