Il presente come storia


di Orazio Martinetti


All’estero, ma soprattutto in Italia, spesso ci chiedono, non senza manifestare stupore, come mai AlpTransit non abbia incontrato resistenze, e abbia anzi beneficiato di un largo consenso, più volte confermato dalle urne. Una traiettoria, insomma, per nulla paragonabile – nelle…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non ho mai pensato di voler essere una millennial anzi, ho sempre ritenuto una fortuna essere nata prima della fatidica soglia del 1980 e avere avuto la possibilità di conoscere ancora un mondo offline. Fino a quando, un giorno, ho letto dei club privati per millennials e di un nuovo…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

La fortuna del pensiero occidentale è stata avere ottimi migranti. Il primo pensiero va ad Aristotele, nato a Stagira, quindi quasi in Turchia, cresciuto a Pella, alla corte di Filippo II in Macedonia, dove ha avuto il compito di educare e crescere il piccolo Alessandro Magno e i suoi…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Signora Silvia,mi permetto di scriverle a proposito di quanto lei ha pubblicato su «Azione», in risposta alla richiesta di aiuto della Signora Lidia, insegnante e madre di una ragazza vittima di bullismo femminile. Mi sembra che nella sua risposta lei si sia dilungata troppo…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

La polarità si è invertita di nuovo, nella Francia delle piazze catarifrangenti e dei foulard rossi, due visioni del mondo che si scontrano, con in mezzo il presidente, Emmanuel Macron, il dittatore secondo i gilet gialli (che detto da un gruppo tendenzialmente russofilo e madurista…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Un amico mi ha parlato di un Noto Scrittore Italiano descrivendolo come un tipo molto molto simpatico, ma davvero molto simpatico, brillante, sempre scoppiettante come lo spiedo di Carducci a San Martino con la nebbia agl’irti colli, un fuoco d’artificio di battute salaci, capace di…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Ci racconta Cicerone nei toni un po’ disgustati che gli si addicono che nelle giornate comprese fra il 13 ed il 15 febbraio gruppi di giovani scorrazzassero correndo in senso antiorario fra il Palatino ed il Foro della Roma antica in condizioni disdicevoli che il Nostro descrive come…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

La Sindrome di Asperger è una malattia molto particolare, per alcuni aspetti paragonabile all’autismo. Chi ne soffre però non mostra problemi cognitivi, cioè di intelligenza. Anzi. In molti casi i portatori di Asperger si dimostrano straordinariamente dotati di capacità intellettive:…