Per ora Cabbio batte Lugano 1-0
di Ovidio Biffi
Ricordate la «Val da Mücc», salutata così cinque anni fa dalla consigliera federale Doris Leuthard giunta a premiarla come «Paesaggio dell’anno»? È tempo di ritornarci, non perché chi scrive è nato lì, ma perché l’associazione Amici di Cabbio ha avuto un’idea che suggerisce un…
Un presidente fuori controllo
di Peter Schiesser
Non che ci fosse bisogno di questa prova, ma la decisione di ritirare gli ultimi 1000 militari americani dalla Siria, lasciando campo libero alle truppe turche, rivela l’incompetenza, l’imprevedibilità, il cinismo di Donald Trump. I curdi, alleati decisivi nella lotta contro lo Stato…
La felicità è un compromesso
di Silvia Vegetti Finzi
Cara dottoressa Silvia, di solito si rivolgono a questa rubrica persone del suo sesso e mi sembra che lei le capisca molto bene e risponda a tono. Ma questa volta è un lettore che le scrive e non so se scatterà lo stesso feeling. Ora mi spiego meglio. Sposato da 30 anni, ho conosciuto…
La pensatrice con il sorriso
di Simona Sala per Maria Bettetini
Cara Maria,invece di queste mie parole, anche oggi, dopo oltre quindici anni, doveva apparire una tua «Postilla filosofica», uno di quei piccoli involucri in cui avevi l’ardire e la competenza di mescolare sacro e profano. O meglio, vita di tutti i giorni (anche le tue esperienze…
Quando il Torinese fa la spesa
di Bruno Gambarotta
Il Torinese che fa la spesa. Per il Torinese fare la spesa è un’arte che s’impara dopo un lungo esercizio e non si delega a nessuno, tanto meno alla colf. La percentuale di clientela maschile cresce in proporzione al livello di lusso del negozio. Il ghiottone in giacca cravatta e…
Quanti ignobili Nobel
di Paolo Di Stefano
Dunque, ricapitoliamo in ordine sparso. Louis-Ferdinand Céline era un antisemita, avendo scritto, tra l’altro, alcuni libelli decisamente razzisti e filonazisti: Bagatelle per un massacro (1937), La scuola dei cadaveri (1938) e La bella rogna (1941). Fatto sta che è anche autore…
Le case parlano di noi
di Luciana Caglio
Tradizionalista o fan del nuovo, ordinato o confusionario, ostentatore o riservato, amante del pieno o del vuoto: sono le categorie in cui tutti, da inquilini o da proprietari, ci si può riconoscere. Le hanno stabilite gli psicologi, decifrando il linguaggio più ricorrente nelle…
La Spagna e la sua identità
di Aldo Cazzullo
La sentenza che infligge decine di anni di carcere ai separatisti catalani scava un fossato forse incolmabile tra Madrid e Barcellona. E induce a pensare che il sogno catalano sia forse davvero finito per sempre. C’era una volta una meravigliosa piccola patria, che faceva da ponte…