La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,ho un bambino di dieci anni, Marcello, che non è mai stato appassionato, diversamente dai suoi compagni, alle avventure in Tv. In questi ultimi giorni invece chiede con insistenza di vedere, su Netflix, Squid Game. Secondo lui a scuola ne parlano tutti facendolo sentire…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

L’universo è ben congegnato, sono d’accordo, ammirevole questo immenso ruotare dei corpi l’uno attorno all’altro, mette in soggezione, che ci sia ancora tanta spinta dopo 15 miliardi di anni e tutto funzioni impeccabilmente dentro questa sfera gravitazionale, che dicono si stia…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Quale sarà il destino del Molino Nuovo: lo decideranno i luganesi, chiamati prossimamente alle urne per una consultazione, per così dire anomala. Questa volta, infatti, non si assiste allo scontro fra destra e sinistra o fra potere e opposizione o fra conservazione e rinnovamento.…

A due passi


di Oliver Scharpf

Da sempre, non so perché, m’interessano le attrazioni desuete tipo orridi e panorami. Una di queste, a cui nessuno bada, è proprio di fronte al leone morente che attira sempre greggi di turisti. Il negozietto di souvenir e il bel bistrò omonimo nello stesso edificio, camuffano ancora…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Dall’ideologia alla virologia; dalla dittatura del proletariato alla dittatura sanitaria. Il Novecento è stato il secolo dei fronti contrapposti, dei sistemi alternativi inconciliabili: il capitalismo da una parte, il comunismo dall’altra. Dopo il crollo del muro di Berlino, il duello…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi». Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, per cui chi segue Il Caffè delle mamme sa che io ho una passione, è indignato dagli adulti che non capiscono cos’ha disegnato. Per loro è un cappello. Per lui, invece, il disegno…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Il battello si stacca lentamente dalla banchina di Lugano Giardino. Trotterella verso Paradiso scivolando lungo la riva, poi punta deciso verso il centro del lago. A bordo si parla tedesco e un poco di francese. Ogni passeggero, anche chi va per gli affari suoi, diventa turista. C’è…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Per chi come me ha frequentato per una vita l’ambiente, e per chi ha figli a scuola, questi sono i giorni di una domanda ricorrente: «che cosa farete durante le vacanze dei Morti?».C’è una grande dolcezza in questo interrogativo che riesce ad avvicinare un momento piacevole alla…