Ora e sempre resilienza
di Orazio Martinetti
Che dopo il brutto arriva il bello, lo sosteneva già Bertoldo, anche se, con i capricci climatici sempre più frequenti, improvvisi e devastanti, non ne siamo più tanto sicuri. Un discorso analogo vale per l’andamento economico. La storia insegna che dopo l’evento traumatico (guerre,…
Le occasioni da non perdere di Macron
di Paola Peduzzi
Emmanuel Macron ha introdotto il passaporto vaccinale come requisito per tornare alla normalità post pandemia, che sia la voglia di cinema o di un croissant, e sul momento molti hanno pensato: è impazzito. Il liberale più liberale d’Europa che rende il vaccino obbligatorio? In poche…
Lavorare stanca: anche gli svizzeri
di Luciana Caglio
Ironia della sorte. Quando, nel 1936, Cesare Pavese pubblicò la sua prima raccolta di poesie, la critica ufficiale, per motivi anche politici, la ignorò. Doveva, invece, spettare un’imprevedibile fortuna postuma al titolo di quel volume: Lavorare stanca. È, infatti, diventato una…
La pandemia dei non vaccinati
di Peter Schiesser
Ed eccoci alla quarta ondata. Anche questa poco paragonabile alle precedenti, per le varianti in gioco, per umore e stato psico-fisico della popolazione. Siamo stati troppo ottimisti il mese scorso, quando scrivevamo che eravamo ad una svolta della pandemia in Svizzera? Sì e no. No…
Le nuove povertà/21
di Lidia Ravera
«Abbiamo soltanto la nostra bellezza, dobbiamo lavorare con quella». Tom si sentì in dovere di ripetere le parole di Betta, scelse un registro basso, uno sguardo stralunato, un’ intonazione interrogativa. Betta non abbassò gli occhi e per qualche secondo restarono così, fermi, zitti,…
La vendetta del mozzo
di Cesare Poppi
Dodici anni erano trascorsi da quando Hernando Pizarro aveva finalmente potuto godere dei dividendi che la sua fulminea carriera di Conquistador del più grande impero di quella che diventerà America. Figlio di poveri contadini si era come tanti proposto di giocare le sue carte al…
E i riflettori si spostarono sul topo
di Ovidio Biffi
Notizia dell’agenzia Ats/Keystone del 7 luglio: «Le azioni al portatore di Swatch presenti nello SMI, l’indice principale della Borsa svizzera, verranno scalzate dopo 23 anni dal produttore di periferiche vodese Logitech. Per quest’ultima società si tratta di una “prima”. L’annuncio…
Divismo televisivo
di Aldo Grasso
Esiste il divismo televisivo? Sì esiste, ovviamente, anche se è tutto speciale, basato su categorie che il vecchio divismo non conosceva, come la confidenza, la fiducia, la familiarità. La domanda è nata assistendo alle celebrazioni funebri di Raffaella Carrà, una sorta di lutto…