Parità di genere nello sport: realtà o utopia?
di Giancarlo Dionisio
Tempo fa la la SRG-SSR ha perso i diritti per la diffusione delle partite del nostro campionato di hockey. Mi ha intenerito la risposta della TV di Stato che poco dopo ha comunicato il prolungamento, e il potenziamento del contratto per la diffusione delle partite del nostro…
L’economia dell’effimero
di Angelo Rossi
Della struttura di produzione dell’economia ticinese sappiamo tutti che sta, da qualche decennio, terziarizzandosi. Questo significa che la quota dei posti di lavoro (e del Pil) del settore dei servizi continua a crescere a scapito naturalmente delle quote del primario (agricoltura e…
Turbolenze nei cieli
di Claudio Visentin
A causa dell’aumento delle temperature, i voli di linea incontrano turbolenze sempre più frequenti e pericolose. Ma anche in cabina c’è parecchia agitazione. A fine maggio Silver Cousler, chef e proprietario di un ristorante ad Asheville, North Carolina, è volato a Miami per la sua…
La Grande disidratazione
di Orazio Martinetti
Meteorologi e climatologi sono in allarme anche nel paese – il nostro – in cui il patrimonio idrico era dato fino a qualche anno fa inesauribile, una sorgente da cui l’acqua sgorgava senza interruzione, giorno e notte. Non che questa fonte vitale per ogni organismo non avesse alle…
Le ragazze sugli ippocampi di Vevey
di Oliver Scharpf
In riva al Lemano, ora di un colore turchino cupo, due adolescenti nude di bronzo, cavalcano due ippocampi giganti. Non lontano dall’imbarcadero di Vevey, dove sbarco un pomeriggio temporalesco di fine giugno all’ora del tè, le graziose fanciulle sui loro cavallucci marini si…
Kaliningrad non vale una guerra
di Peter Schiesser
Relegata perlopiù nel fronte orientale, dopo 4 mesi la guerra in Ucraina sembra sprofondata in uno stallo sanguinoso: entrambe le parti contano centinaia di soldati uccisi ogni giorno, secondo i servizi segreti americani e britannici i russi hanno perso un terzo degli uomini e dei…
Noi siamo Natura
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Vegetti Finzi,leggo sempre con interesse la sua rubrica e anche se il mio tema non è prettamente psicologico mi permetto di sottoporlo alla sua attenzione, perché penso che la sua rubrica venga letta da tante donne.Io abito a Brè sopra Lugano e spesso vado a camminare…
Gaffe da ridere (e da piangere)
di Paolo Di Stefano
Non riesco più a divertirmi, con la letteratura, come mi succedeva anni fa sfogliando, per esempio, Tre uomini in barca, i racconti di Mark Twain o i primi romanzi di Gianni Celati, tipo Le avventure di Guizzardi. Forse il mio umore va peggiorando, forse i miei gusti sono invecchiati,…