Afrothecno per gli antenati
di Cesare Poppi
Non ho mai capito di preciso cosa sia quello che i siti ufficiali chiamano jentigi, Festival di Fuoco, e la gente di etnia Gur-Grushi con la quale lavoro da quarant’anni chiama jimbente. Non so bene in primo luogo nemmeno quando cada, nel senso che essendo il primo mese del calendario…
Il Lettore di manoscritti
di Bruno Gambarotta
Il Lettore di manoscritti piange tutte le sue lacrime. In quarant’anni di lavoro non ha mai letto nulla di simile. E non ha mai pianto. Leggere manoscritti di autori esordienti è un secondo mestiere, praticato per integrare la pensione di professore di liceo. Con la segreta speranza…
Un desiderio di pace lontano dalla realtà
di Simona Sala
Qualcuno evidentemente, forse per un desiderio di pace e stabilità, ma anche in nome della ragionevolezza, aveva tirato troppo presto un sospiro di sollievo. Dopo mesi di incertezza e al netto del macabro e tragico ritrovamento della più recente fossa comune a Izyum, le truppe ucraine…
Credere, obbedire e… marciare
di Orazio Martinetti
L’Italia frastornata dal voto anticipato ricorderà tra circa un mese il centenario della marcia fascista su Roma: 28 ottobre 1922. Per una parte del Paese sarà occasione di celebrazione, per un’altra di esecrazione. Toccherà al nuovo Governo, se già insediato, dare il tono alla…
Marrakech: un complesso gioco di rimandi e di specchi
di Claudio Visentin
Il piccolo Monriad si nasconde nella città vecchia (Medina) di Marrakech, alla fine di un vicolo cieco, protetto dal caos e dai rumori. Il riad, la caratteristica casa marocchina, è chiuso all’esterno da alti muri senza finestre. Le stanze dei diversi piani si affacciano sul cortile…
Da king Roger a re Carlos
di Giancarlo Dionisio
In attesa che Carlos Alcaraz prosegua il suo travolgente e luminoso cammino, vorrei esprimere un giudizio strettamente personale sull’ultimo ventennio, quello baciato dalle magie della triade Roger Federer, Novak Djokovic e Rafael Nadal. Roger One ha vinto qualche briciola in meno…
L’ultimo saluto alla Regina
di Aldo Cazzullo
Sono stato a Londra per il funerale della regina. Non ero ovviamente ammesso a Westminster Abbey, così ho scelto di seguire la cerimonia davanti a un maxischermo. E mi sono reso conto che il vero rito non era il funerale, era la coda per assistere al funerale. Le immagini tv non hanno…
Quando a crescere sono i «bad jobs»
di Angelo Rossi
Stando alla statistica trimestrale nazionale, dal 2010 al 2020 l’effettivo delle persone occupate è salito in Ticino da 212’200 a 231’900 unità. Il tasso di aumento annuale dell’occupazione, in questo periodo di relativa stagnazione economica, è stato pari allo 0,85%. Eccezionale! Nel…