Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Chi segue, con parecchio patema, il susseguirsi delle notizie sull’evolversi della pandemia di Coronavirus e sugli sviluppi delle politiche per frenarne la diffusione e limitarne le conseguenze negative, si sarà accorto che nel discorso mediatico, al di là delle statistiche su…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Potrebbe apparire indelicato, addirittura inopportuno, nominare la felicità in giorni come questi, in cui la vita di tutti noi mostra il suo volto più fragile. Potrebbe apparire inopportuno nominare parole che colorano la vita proprio quando il nostro orizzonte esistenziale diventa…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La necessità, oggi nelle vesti di emergenza, aguzza l’ingegno. Il virus ha risvegliato in ciascuno di noi abilità, inclinazioni, doti ch’erano rimaste in sonno. Dai ripostigli e dalle cantine è uscito ogni tipo di attrezzo, vanghe cesoie rastrelli zappe; chi ha la fortuna di possedere…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Pensavamo di essere invincibili. Pensavamo che l’intelligenza tecnologica ci avrebbe offerto un futuro on demand, su misura per ognuno di noi. Ci siamo sentiti quasi eterni e così onnipotenti nella nostra mobilità e nella nostra ubiquità. Nulla poteva fermarci. Non ci hanno fermato le…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Il dottor M la fece sedere sul lettino. Le fece piegare la testa in avanti. Le ordinò di chiudersi le narici con la mano. «Epistassi, niente di preoccupante», disse, restando in piedi accanto a lei. Il sangue smise di scivolare fuori dalle delicate narici di Betta. Il fazzoletto era…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cari lettori della «Stanza del dialogo», per anni ci siamo incontrati sulle pagine di questo giornale come fosse un luogo reale e, senza conoscerci di persona, abbiamo condiviso gioie e dolori, delusioni e speranze. Mai avrei immaginato che comunicare a distanza sarebbe diventato il…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La reazione popolare e pure quella dei governi alla crisi da coronavirus pare oscillare tra due diverse paure: la paura della morte e la paura della povertà. Quando prevale la prima, si chiude tutto. Quando prevale la seconda, si riapre tutto. Nei Paesi latini prevale la prima, in…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Mi sono «fatto» tutti i Saloni del Libro fin dalla prima edizione quando ancora era collocato nel palazzo di Torino Esposizioni prima di essere trasferito nella ex fabbrica di automobili Fiat del Lingotto. Ero ancora un dipendente della Rai e prendevo le ferie per essere lì tutti i…