A due passi


di Oliver Scharpf

Una luce speciale color miele di castagno, nata dall’incontro tra il legno di quercia dell’abbondante boiserie e gli abat-jour appesi, predispone l’animo al mondo. Tre signore di una certa età, a un orario madrileno, nella sala vasta come quella di una sala da ballo, pranzano sole…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

All’inizio di dicembre la Commissione europea ha dato semaforo verde alla legge francese del 2021 che impone alle compagnie aeree di abolire i voli interni, se è disponibile un collegamento ferroviario in meno di due ore e mezza: niente più Parigi-Nantes, Parigi-Lione,…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Non era difficile prevedere che i Mondiali di calcio sarebbero stati un successo dal punto di vista televisivo. È così ogni volta. All’inizio si parla molto del luogo che ospita l’evento e spesso si scatena la polemica. L’assegnazione al Qatar è stata, per usare un eufemismo, poco…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La Svizzera è il Paese dei milionari. Ce lo ripetono ogni anno le classifiche dei più ricchi. Forse sarebbe più esatto affermare che la Svizzera è il Paese del risparmio. Con una quota di risparmio del 19% (sul reddito) la Svizzera è, per quel che riguarda il risparmio, il campione…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

La copertina ci fa rivivere le emozioni e le lacrime dell’ultima apparizione in campo del divino Roger Federer. Quanto ci mancheranno le sue magie! Potremo anche riassaporare il primo oro olimpico di Lara Gut, insieme alle medaglie mondiali ed europee di Noè Ponti, Filippo Colombo e…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Il cellulare non prende», ripetono uno dopo l’altro le due 14enni, la 16enne e il 16enne, il 17enne, il 20enne e perfino i due 8enni. Sono le Parole dei figli, i nostri, arrivate in mezzo al mare della Grecia quando quest’estate con una coppia di amici abbiamo deciso di condividere…

Xenia


di Melania Mazzucco

Si chiamava A Duan, ed è quasi tutto ciò che sappiamo di lui. Veniva dalla Cina, e intorno al 1750 si trovava in Italia. Avrebbe potuto essere il capostipite o il progenitore della comunità cinese, che oggi è una delle più numerose e in alcune città, come Milano e Firenze, ha già una…

Editoriale


di Peter Schiesser

È stata un’elezione dal sapore dei tempi passati, quella di mercoledì scorso a Berna – pur con le sue sorprese. Con l’elezione incontestata dell’Udc Albert Rösti al primo turno, è sembrato di essere tornati ai decenni precedenti l’era Blocher, fatta invece di confronti aspri e…