Il cellulare non prende
di Simona Ravizza
«Il cellulare non prende», ripetono uno dopo l’altro le due 14enni, la 16enne e il 16enne, il 17enne, il 20enne e perfino i due 8enni. Sono le Parole dei figli, i nostri, arrivate in mezzo al mare della Grecia quando quest’estate con una coppia di amici abbiamo deciso di condividere…
Le mummie di A Duan e la sua sposa
di Melania Mazzucco
Si chiamava A Duan, ed è quasi tutto ciò che sappiamo di lui. Veniva dalla Cina, e intorno al 1750 si trovava in Italia. Avrebbe potuto essere il capostipite o il progenitore della comunità cinese, che oggi è una delle più numerose e in alcune città, come Milano e Firenze, ha già una…
Un’elezione come ai vecchi tempi
di Peter Schiesser
È stata un’elezione dal sapore dei tempi passati, quella di mercoledì scorso a Berna – pur con le sue sorprese. Con l’elezione incontestata dell’Udc Albert Rösti al primo turno, è sembrato di essere tornati ai decenni precedenti l’era Blocher, fatta invece di confronti aspri e…
Per un’apertura poetica del pensiero
di Lina Bertola
Lo abbiamo visto bene anche quest’anno. Di fronte ai problemi di una civiltà sempre più in crisi ci si affretta a cercare soluzioni praticabili. La gestione di queste urgenze mostra i limiti di una razionalità dal respiro corto, che si agita per proporre soluzioni pragmatiche, spesso…
La fiaba della vita
di Ermanno Cavazzoni
Vivere nelle fiabe, è questo che contraddistingue la specie umana. Se non c’è fiaba è un guaio. Supponiamo che uno abbia un incontro amoroso, l’incontro si svolge, c’è un certo piacere carnale, l’incontro potrebbe occupare anche un mese, un anno, poi la vita va oltre. Passano gli anni…
Perplessità sull’Intelligenza artificiale
di Alessandro Zanoli
Elon Musk annuncia al mondo che entro sei mesi sarà realtà l’impianto di un chip Neuralink nel cervello umano, quindi sarà più vicina la possibilità di interazione tra mente umana e mente digitale. Mentre l’utente medio di tecnologia sta ancora tentando a fatica di digerire e…
Le avventure sul tram numero 15
di Bruno Gambarotta
Nella sala d’attesa del medico di famiglia i discorsi vertono sulla nostalgia per un passato che non è mai esistito. La nostra città non è più quella di una volta, quando, se chiudevi la porta di casa prima di allontanarti, i vicini si offendevano. Quando, se perdevi il portafoglio…
L’obiettivo di Mosca: la catastrofe
di Paola Peduzzi
Vladimir Putin sta deliberatamente distruggendo l’Ucraina. Quel che non è riuscito a conquistare, il presidente russo lo bombarda, compresi i territori che considera «per sempre» parte della Federazione russa, come Cherson, per esempio, la città del sud liberata dall’esercito ucraino…