Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Alle elezioni europee le due grandi famiglie tradizionali che governano l’Ue – i conservatori e i socialdemocratici – continueranno a essere protagoniste ma con grandi perdite in termini di seggi, al punto che per la prima volta potrebbero perdere la maggioranza e dovranno fare patti…

Editoriale


di Peter Schiesser

All’indomani delle elezioni cantonali di Lucerna e Basilea Campagna, precedute dalle cantonali di Zurigo, la situazione è chiara: l’Unione democratica di centro è in crisi. Lo riconoscono anche personalità di spicco del partito. Quando si scende dal 30 al 25 per cento (circa) in un…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara signora,la leggo da poco e non avrei mi pensato di scriverle, invece eccomi qui.Sono venuta a lavorare in Ticino due mesi fa, da Vicenza dove abitavo, e la mia pronuncia è così diversa da quella dei colleghi che mi capita di vergognarmi della mia voce. Ma anche di tante altre…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Sono passati trent’anni dall’uscita di un libro-intervista rimasto nella memoria di tanti addetti ai lavori degli studi letterari. Quel libro, intitolato Diligenza e voluttà (5½), viene ora riproposto da Garzanti: è un colloquio tra la giornalista-scrittrice Ludovica Ripa di Meana e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Ogni tanto i commentatori della nostra congiuntura escono dalla routine che caratterizza i loro rapporti trimestrali per occuparsi di qualche problema collaterale che sollecita il loro interesse. Così recentemente uno degli istituti di ricerca economica che va per la maggiore si è…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Macché civiltà delle immagini. Sono così tante quelle che ci circondano, quelle che si impongono, che ci rincorrono, così tante che non significano più nulla. Si dice, molto correttamente, che mille anni fa un uomo potesse vedere nel corso della sua vita non più di dieci, forse…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’otto aprile sapremo se la ripresa delle manifestazioni per la tutela del clima avrà premiato i Verdi e, più in generale, i candidati che hanno inserito nella loro agenda le questioni ambientali. In passato questo rimbalzo c’è stato. Nel 1986, l’anno nero della catastrofe di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Gli italiani si sono innamorati di Matteo Salvini. Al Sud il suo partito è passato da 0 voti a quote attorno al 20 per cento: i dati delle elezioni regionali sottostimano la Lega, visto che il voto si frammenta tra liste personali e locali che alle Europee non ci saranno. Tutto lascia…