Mode e modi


di Luciana Caglio

A prima vista, è potuto sembrare un fatto grave, tanto da meritare l’indignazione generale, sentimento oggi più che mai mobilitabile. Stiamo parlando dell’incidente di cui sono stati protagonisti, e poi vittime, Stefano Gabbana e Domenico Dolce, a Shanghai, lo scorso 21 novembre. Alla…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Chissà se in Ticino con Giuliano Bignasca e con la Lega, e fors’anche in Svizzera con la parallela gestione dell’Udc da parte di Christoph Blocher, noi abbiamo vissuto una sorta di prima ondata o di avanguardia dello tsunami populista che ora imperversa in buona parte dell’Occidente?…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

I centri urbani crescono: è normale ed è segno di vitalità, sia economica, sia imprenditoriale, sia demografica. Ma, a quel che leggo in questi giorni, si costruisce troppo: certo, «investire nel mattone» – come si usa dire – corrisponde alla speranza in una collocazione di capitali…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Definizioni di amore, nella storia della filosofia, se ne trovano tantissime: mancanza che origina il desiderio, pienezza di felicità, compenetrazione degli spiriti, passione, sentimento, assolutezza. Non ho trovato invece una definizione di odio. Forse non l’ho cercata abbastanza,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

«Scarpe grosse cervello fino»: lo si diceva, un tempo, per qualificare i montanari. Ma sarà vero? Diciamo subito che la verifica di tale asserzione è assai ardua. Dovremmo ricorrere alla frenologia, scienza che nel diciannovesimo secolo conobbe una certa fortuna in base all’ipotesi…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Uno dei primi a usare il neologismo «cretino» fu il poeta Giosuè Carducci. Si trattava in origine di un aggettivo di area scientifica, riferito alla persona affetta da cretinismo, vera e propria malattia endemica, diffusa soprattutto nelle aree montuose. Poi si estese genericamente…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

I democratici americani hanno conquistato la Camera alle elezioni di metà mandato e ora portano il carico – oneri e onori – di dare forma alla «onda blu» che deve scalzare il presidente Donald Trump dalla Casa Bianca, nel 2020. L’entusiasmo è grande, perché in questa tornata…

A due passi


di Oliver Scharpf

L’esistenza di un edificio pubblico tutto rivestito di pietre di fiume è saltata fuori per caso. Un pomeriggio di pioggia, ordinando per tema, ritagli di giornale rimasti in giro e ritagliandone di nuovi da vecchie pagine di giornale tenute da parte. Come la pagina del «Corriere della…