Troppo vecchi e troppo giovani
di Paolo Di Stefano
Risale a circa un mese fa la nomina di Gabriel Attal a primo ministro francese. Tutti a stupirsi della sua giovane età, 34 anni, ed è vero che i precedenti premier della Repubblica di Francia erano tutti più vecchi di questo ex socialista amico di Macron, già ministro dell’Educazione…
Egemonia della cultura, senza destra e sinistra
di Natascha Fioretti
Si parla molto di egemonia culturale. È un vecchio concetto gramsciano anche se nei Quaderni del carcere l’espressione «egemonia culturale» ricorre una volta sola, nel paragrafo 3 del Quaderno 29, databile al 1935, intitolato Focolai di irradiazione di innovazioni linguistiche nella…
Turismo intelligente?
di Claudio Visentin
Anche nel turismo è cominciato il tempo dell’intelligenza artificiale. Secondo una ricerca di «Statista» (The statistics portal for market data, market research and market studies), i relativi ricavi sarebbero passati dal 9% nel 2018 al 21% nel 2021 e quest’anno potrebbero salire al…
King Roger: modello inimitabile, almeno in Svizzera?
di Giancarlo Dionisio
L’Italia si gode il trionfo di Jannik Sinner agli Australian Open. Da giorni stracoccola il suo nuovo idolo. In Ticino accogliamo con soddisfazione la convocazione nella Nazionale rossocrociata di Coppa Davis del luganese Rémy Bertola. Dieci anni or sono, la preziosa insalatiera, la…
Il castello di Tarasp
di Oliver Scharpf
Come caduta nel bel mezzo del laghetto ammantato di neve, ai piedi del castello lassù, c’è una luna d’acciaio inossidabile. Sullo sfondo peccete come macchie d’inchiostro, montagne acuminate, un ponylift. I crateri lunari sono visibili anche da lontano, sulla superficie lucidata a…
Come aumentare la natalità?
di Angelo Rossi
Delle iniziative parlamentari presentate dal Centro qualche settimana fa si potrà dire molto, in negativo o in positivo, ma una cosa non si potrà negare, ossia che le stesse hanno il merito di mettere finalmente le difficoltà demografiche sul tavolo della politica del Cantone. La…
Dentro le proteste dei contadini
di Paola Peduzzi
La protesta degli agricoltori è una delle più efficaci che si ricordi: in tutta Europa i dipendenti del settore agricolo stanno ottenendo concessioni ed esenzioni, sia a livello locale sia a livello comunitario (manifestazioni, più limitate, si sono registrate anche in Svizzera).…
Antonio Galli e la crisi del Ticino
di Orazio Martinetti
Un Cantone che superava appena i 150mila abitanti, stretto e boccheggiante come un luccio morente tra le barriere doganali italiane e il massiccio alpino, dedito perlopiù ad attività agricole; rari e poco produttivi gli stabilimenti industriali e un turismo limitato alle località…