Ingrati e sottomaiali
di Paolo Di Stefano
Senza arrivare all’enfasi del Nobel per la Pace, nessuno ci vieterebbe di nutrire un sereno sentimento di gratitudine per Greta Thunberg (6), la ragazzina svedese che ha dato origine alle manifestazioni ecologiste di un paio di settimane fa. Gratitudine e ammirazione. Due sentimenti…
Il rapporto con un padre alcolista
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora Vegetti Finzi,da quando avevo 10 anni mio padre ha iniziato a dipendere dall’alcol e questo ha portato alla separazione dei miei genitori, che mio padre non ha mai accettato. Lui, come per giustificare la sua dipendenza e la sua depressione, sostiene che mia madre lo…
Telefonate promozionali: dietro la scocciatura
di Luciana Caglio
Da squillo occasionale, che poteva incuriosire, a valanga assordante, da cui proteggersi : è cresciuto, a gran ritmo, nel giro dell’ultimo decennio, il fenomeno delle chiamate promozionali. Le prime avvisaglie risalgono, se ben ricordo, agli anni 70/80, quando, alzando la cornetta,…
Christchurch, strage a ruoli rovesciati
di Peter Schiesser
I ruoli si sono rovesciati: questa volta le vittime sono musulmani, il carnefice cristiano. Le vittime hanno come sempre storie umane fatte di speranze e di sogni, il carnefice un delirio mentale che esplode in un’orgia di violenza. In ossequio a questa epoca di auto-rappresentazione…
Largo alle mamme, anzi, alle Madame
di Bruno Gambarotta
«Madamina, il catalogo è questo delle belle che amò il padron mio», canta Leporello a donna Elvira nel libretto del don Giovanni, scritto da Lorenzo da Ponte per Mozart. L’appellativo è tornato alla ribalta della cronaca: un gruppo di sette giovani donne torinesi ha promosso…
Congiuntura: frenata dolce a livello nazionale
di Angelo Rossi
Questa settimana potevamo scegliere tra due argomenti: gli investimenti diretti della Cina e la movenza della nostra congiuntura. Da qualche tempo sta crescendo la pressione sul Consiglio federale perché intervenga, con un’apposita legge, a limitare gli investimenti diretti della Cina…
La terra è piatta
di Maria Bettetini
Pensavo fosse uno scherzo. Dieci anni fa Umberto Eco pubblicava un librino su verità e finzione, nel quale, tra le altre cose, dimostrava come nel Medioevo invero non si credesse che la Terra fosse piatta, e proprio per questa convinzione Cristoforo Colombo arrivò alle isole…
A sinistra qualcosa si muove
di Aldo Cazzullo
Le primarie del partito democratico sono andate meglio del previsto. La principale forza di opposizione è uscita dal limbo in cui si era rinchiusa da oltre due anni, dal 4 dicembre 2016; ed è una buona notizia, non tanto per il partito quanto per l’Italia e tutto sommato anche per il…