Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Con regolare frequenza, e ormai da anni, notizie, articoli o saggi ci aggiornano sulla crisi che attanaglia l’editoria, in particolare la carta stampata. Il giornale sta morendo, il digitale è in crisi, meglio la carta del display ecc. ecc. La più recente di queste notizie riguarda…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

A un mese delle elezioni, il quadro politico italiano è pessimo. Si sa con sicurezza solo chi perderà: la sinistra. Divisa, litigiosa, senza speranza. Il Pd ha governato benino ma rischia di andare malissimo, a secco di collegi uninominali fuori da Toscana, Emilia Romagna e grandi…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,sono una nonna, una nonna materna preoccupata per il nipotino. Federico, di quattro anni, conteso tra madre e padre separati da un anno. Prima che i genitori si dividessero (il padre è andato a vivere da solo in una località vicina), Federico era un bambino sereno,…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Viviamo in un’epoca in cui l’opinione pubblica si interessa con grande attenzione all’evoluzione della distribuzione del reddito e della ricchezza. Ogni anno un periodico d’oltre S. Gottardo ci propina la sua classifica delle persone ricche e ogni anno possiamo constatare che a questa…

Editoriale


di Peter Schiesser

Constatando che l’economia mondiale non si è contratta di fronte alle minacce di un ritorno al protezionismo, che non è scoppiata alcuna nuova guerra, che a tante parole spesso contraddittorie non sono seguiti i fatti, vien da chiedersi, dopo il primo anno di Trump alla presidenza, se…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Ritratto di famiglia con tivù: così s’intitolava il volume, pubblicato dalla TSI nel 1998, per il suo quarantesimo. In quelle pagine si rievocava un itinerario, giustamente definito avventura: aveva, infatti, collaudato un linguaggio ancora da inventare, con tutti i rischi del caso.…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cari lettori, seppure con un po’ di ritardo, permettetemi di augurarvi un ottimo inizio d’anno. Al mio rientro dalle vacanze natalizie mi sono trovata con pazienti che, presi dai sensi di colpa per le abbuffate passate, hanno deciso di iniziare le più disparate «diete detox»: laddove…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Lo scorso 6 gennaio Adriano Celentano ha compiuto 80 anni, io qualche mese prima. Oltre l’età abbiamo in comune la paura, possiamo sottoscrivere l’affermazione dell’autore del Leviatano, Thomas Hobbes: «La paura è il mio gemello». Adriano ha paura di salire su un aereo, di inoltrarsi…