OpenAI come «Apriti Sesamo»?
di Ovidio Biffi
Ci ha già pensato l’amico Alessandro Zanoli nella sua rubrica su questo giornale a spiegare (bene) cos’è e come funziona una ChatGPT, proclamandosi sostanzialmente convinto che noi umani avremo sempre la meglio nei confronti della nuova «macchina pensante» che sta rivoluzionando il…
Spiegate a ChatGPT chi era Plinio Martini
di Carlo Silini
Posso abbandonarmi a un sentimento di pura meraviglia di fronte ai prodigi di ChatGPT, il celebre e recente programma di intelligenza artificiale (AI) che risponde in un batter d’occhio a qualsiasi domanda gli si ponga? Sì e no. Vorrei farlo per non ingrossare l’esercito dei…
Sei razzista? Io ti punisco
di Giancarlo Dionisio
A partire dagli incontri del 22 febbraio, validi per la Coppa del Brasile, ogni atto, parola, slogan o atteggiamento razzista verrà punito con una penalizzazione in classifica. Che i colpevoli siano i giocatori in campo, lo staff in panchina, o i tifosi sugli spalti e in tribuna poco…
Quella passeggiata di Biden e Zelensky
di Paola Peduzzi
Siamo uniti, siamo determinati, l’Ucraina è ancora libera e indipendente, e non ci stancheremo mai di difenderla. Joe Biden è arrivato in Europa con un messaggio potente, ha attraversato il confine polacco-ucraino e ha svegliato Kiev con la sua passeggiata assieme a Volodymyr…
Il tea-room Haug a Svitto
di Oliver Scharpf
Topofobia, da sempre, al solo sentirne il nome. Colpa del collegio di Svitto, spauracchio ipotizzato dai miei per contrastare le mie pigrizie e turbolenze adolescenziali. Perdipiù il suono aspro, secco, quasi come un comando per cani che provoca Schwyz, toponimo originale del…
Breve ma indimenticabile
di Claudio Visentin
Lo sci ha un futuro? No. Punto. La rubrica di questa settimana potrebbe finire qui, lasciando in bianco il resto dello spazio. Ma prima vorrei dare voce a un rimpianto. Gli sport invernali hanno scritto un bel pezzo della loro storia qui da noi (oltre che in Austria, Italia e…
La saggezza di Calvino per il Tremila
di Paolo Di Stefano
Lezioni per il prossimo millennio. Sì, lezioni per gli anni Tremila. Potrebbe essere un nuovo libro di Italo Calvino a cent’anni dalla sua nascita. Provate ad andare su YouTube, digitate “calvino sinigaglia intervista” e troverete una sorpresa (6+++). Siamo nel maggio 1981, immagino…
Par condicio
di Cesare Poppi
Cinque anni fa veniva pubblicato un corposo saggio destinato ad occupare pagine di recensioni, qualche dibattito serio e fare molto scalpore fino a diventare un bestseller multilingue. The Darkening Age – The Christian Destruction of the Classical World della storica e giornalista…