La camera cinese di Cressier
di Oliver Scharpf
Il tiglio domina la scena, elevandosi maestoso e disinteressato al di sopra delle mura che cingono il giardino della casa Jeanneret a Cressier. Villaggio viticolo a nove minuti di treno da Neuchâtel confondibile con Crissier, comune vicino a Losanna noto per un ristorante reso famoso…
Il virtuale senza virtù
di Alessandro Zanoli
Certe notizie capitano sotto gli occhi e smuovono un fondo d’anima, spingono come un sospiro di sollievo. «E meno male!» si trova a sbottare Luigi dopo aver letto che in un locale di Torino si stanno sperimentando serate in cui è vietato agli utenti portare con sé nella sala da…
Matteo contro Matteo
di Aldo Cazzullo
Matteo Renzi continua a stupire. La sua decisione di uscire dal partito democratico è all’apparenza incomprensibile. L’ex premier aveva annunciato che se ne sarebbe andato se il Pd avesse fatto l’accordo con i 5 Stelle; ma è stato proprio lui a propiziare la svolta. La spiegazione al…
I padri tatuati e moderni
di Paolo Di Stefano
Poveri padri, sempre sotto i riflettori. I romanzi sui padri si moltiplicano: tra i più belli degli ultimi anni, In tutto c’è stata bellezza (Guanda 5½) dello scrittore e poeta spagnolo Manuel Vilas e Un’Odissea di Daniel Mendelsohn (Einaudi 5½). Un poco prima, erano usciti quello di…
Quesiti demografici
di Angelo Rossi
Ha destato poco interesse, un paio di settimane fa, la notizia che la popolazione del Cantone Ticino, alla fine del 2018, è di nuovo diminuita rispetto all’anno prima. Questa mancanza di interesse è in netta contraddizione con il posto che prendono, all’inizio di ogni anno, le notizie…
Pensionamento <i>à la carte</i>
di Luciana Caglio
Non ancora quarantenne e già in pensione, per propria scelta: è una condizione che giustamente sconcerta e può far pensare a un abuso. Invece è legittima e fattibile. Niente da spartire con una scappatoia per fannulloni o furbastri profittatori dell’assistenza sociale. E se, per ora,…
Il medium e la tibia sinistra
di Bruno Gambarotta
I cortesi lettori e le lettrici ricorderanno forse che la volta scorsa, per tentare di descrivere la cosiddetta «Torino magica», abbiamo rievocato la singolare avventura di un anziano professore della locale università che teneva sul ripiano della scrivania del suo studio privato un…
Educare alla bellezza
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Professoressa,grazie per la risposta ai Genitori in ansia apparsa su Azione del 12.8.2019, che conservo per i tempi a venire. Sono infatti mamma di una bella bambina di 5 anni, alla quale vorrei trasmettere i valori che ritengo importanti, che vanno dall’altruismo, al rispetto…